Categories: Qui la zampa

Qual è stato il primo animale sulla Terra? In pochissimi conoscono la risposta

Vi siete mai chiesti qual è stato il primo animale ad arrivare sulla Terra? Per gli scienziato è una questione ancora aperta

La domanda su quale sia stato il primo animale a popolare la Terra continua a generare dibattiti accesi tra gli scienziati. Le ricerche, che si basano su prove fossili e datazioni genetiche, hanno portato alla luce due principali candidati: le spugne e i ctenofori, comunemente noti come meduse pettine.

primo animale sulla terraprimo animale sulla terra
Qual è stato il primo animale a popolare il pianeta Terra? Gli scienziati ancora dibattono su questo tema – velvetpets.it

Questa dicotomia rappresenta non solo un enigma scientifico ma anche una finestra sul passato remoto del nostro pianeta. La ricerca sul primo animale terrestre prosegue senza sosta ma con molte incertezze ancora da chiarire.

La professoressa Elizabeth Turner della Laurentian University sottolinea come il vero ostacolo sia rappresentato dalla difficoltà nel riconoscere le forme primitive degli animali nelle registrazioni fossili pre-Ediacarane: creature così diverse dai modelli biologici attuali da risultare quasi irriconoscibili ai nostri occhi evolutisi in epoche molto successive.

  • Le spugne

Le spugne potrebbero non colpire immediatamente per la loro complessità o bellezza, tuttavia, rappresentano organismi di fondamentale importanza nello studio dell’evoluzione animale. La loro struttura semplice, priva di cuore, cervello e sistema nervoso, nasconde una resilienza eccezionale. Fossili ritrovati suggeriscono che le spugne possano essere apparse quasi 900 milioni di anni fa, rendendole tra i primi abitanti del regno animale.

  • Le meduse non meduse

Gli ctenofori offrono un contrasto intrigante rispetto alle spugne. Questi organismi marini presentano strutture corporee complesse e sistemi nervosi elaborati. Sebbene alcuni studi genetici indichino che gli ctenofori possano essere comparsi tra 600 e 700 milioni di anni fa, è probabile che i loro antenati fossero entità molto più semplici rispetto agli esemplari attuali.

  • Un’esplosione di specie

Il periodo Cambriano segna un’era cruciale per la biodiversità terrestre. Iniziato circa 541 milioni di anni fa, questo periodo ha visto un’impennata nella diversificazione delle specie animali. In soli 10 milioni di anni sono emerse centinaia di migliaia di nuove specie animali. L’esplosione Cambriana ha dato vita a quasi tutti i phyla animali conosciuti oggi, inclusi artropodi e molluschi.

  • Il mito dei trilobiti

Prima dell’avvento delle conoscenze sull’esplosione Cambriana e sui suoi protagonisti come i trilobiti, si riteneva che questi ultimi fossero tra i primissimi animali ad apparire sulla Terra. Tuttavia, è diventato evidente che esistevano forme di vita ancor più primitive ed elusive da identificare nei fossili a causa della loro natura morbida e degradabile.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago