Categories: Qui la zampa

Come prepararsi al meglio al cambio di muta del cane a settembre: così eviti peli per tutta casa

Cambio muta del cane: preparatevi per settembre ad una situazione che potrebbe portarvi molto fastidio in casa

Con l’arrivo dell’autunno, i proprietari di cani si trovano ad affrontare il fenomeno della muta, un processo naturale che vede il rinnovamento del pelo dell’animale in preparazione al cambio di stagione.

Muta del cane: alcuni consigli che non puoi proprio perderti – velvetpets.it

La caduta del pelo nei cani è influenzata principalmente dal fotoperiodo, ovvero dal rapporto tra le ore di luce e buio che varia con il susseguirsi delle stagioni.

I cani domestici, esposti a luce artificiale, possono sperimentare una muta più intensa rispetto a quelli che trascorrono più tempo all’aperto. La comprensione di questo meccanismo è fondamentale per adottare le giuste strategie di cura durante i periodi di maggiore perdita di pelo.

  • Quanto dura il periodo della muta nel cane

La durata della muta può estendersi per circa 6-7 settimane, variando in base alle condizioni ambientali in cui vive l’animale. È importante notare che il cane non rimane mai completamente privo di pelo; quello perso viene costantemente sostituito da nuovo pelo in crescita. Durante la fase autunnale della muta, potrebbe essere utile proteggere il cane con appositi cappottini durante le passeggiate all’aperto.

  • Quanto pelo perde il cane durante la muta

La quantità di pelo perso durante la muta varia significativamente tra le diverse razze canine. Alcune razze come i Pastori Tedeschi sono note per una perdita intensiva, mentre altre come i Barboncini mostrano una caduta quasi impercettibile. L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nel mantenimento della salute del manto e può influenzare la quantità di pelo perso.

  • La muta del cane: perché è importante

Sebbene sia un processo naturale e necessario alla salute dell’animale, la muta può causare disagio sotto forma di nodi, prurito e irritazioni cutanee. Una corretta gestione include la rimozione regolare del pelo morto per permettere alla pelle dell’animale una corretta respirazione ed evitare l’annodarsi dei peli.

  • Perdita di pelo del cane: come gestirla al meglio

Una toelettatura regolare rappresenta la soluzione preventiva ideale contro l’accumulo indesiderato dei peli sparsi nella casa e contribuisce significativamente alla salute generale dell’animale. Spazzole specifiche secondo il tipo di manto possono ridurre efficacemente questa problematica oltre a fornire benefici diretti sulla cute sottostante.

  • Spazzolare il cane a secondo del tipo di pelo

Per i cani a pelo lungo si raccomanda una spazzolatura abbondante anche due volte al giorno mentre per quelli a pelo corto potrebbe bastarne una settimanalmente utilizzando gli strumenti adeguati come trimmer o spazzole in gomma specifiche.

  • Altri rimedi per la cura del manto

Oltre alla spazzolatura regolare, bagnetti con prodotti specificatamente formulati rispettando il PH cutaneo possono alleviare fastidi legati alla perdita intensiva dei peli ed aiutare nella gestione dei nodi soprattutto quando questi sono bagnati.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago