Categories: Qui la zampa

Perché i gatti fanno le fusa? Non solo perché sono contenti: tutti i significati

Perché i gatti fanno le fusa? Una domanda che molto spesso non ha una risposta univoca. Ma ci sono diversi significati da interpretare

Non tutti i gatti sono uguali quando si tratta di fare le fusa. Alcuni sembrano avere un motore interno sempre acceso, pronto a ronronare al minimo contatto visivo, mentre altri sembrano più riservati, mantenendo il loro “ron-ron” per momenti speciali o addirittura non facendolo mai.

gatto fa le fusa gatto fa le fusa
Quando il gatto fa le fusa: cosa vuole dirci? – velvetpets.it

Questo comportamento felino ha affascinato gli umani per secoli, portando a diverse teorie e studi sul perché e come i gatti facciano le fusa.

Il meccanismo dietro alle fusa dei gatti è tanto affascinante quanto complesso. Si tratta di un suono gutturale prodotto sia in fase di inspirazione che di espirazione attraverso la contrazione ritmica dei muscoli laringei e diaframmatici. Questa capacità non è esclusiva dei nostri amici domestici; molte specie feline sono in grado di farlo, anche se con differenze significative.

Ad esempio, grandi felini come leoni e tigri non producono le classiche fusa a causa della loro diversa conformazione anatomica, ma possono emettere suoni simili durante l’espirazione quando sono cuccioli.

Perché i gatti fanno le fusa? I motivi dietro questa curiosa attività

Le ragioni dietro alle melodie rilassanti del nostro micio possono essere molteplici: dalla felicità alla comunicazione con gli umani o altri animali, dall’ansia al dolore fino alla richiesta specifica di attenzioni. Le diverse tipologie di “ron-ron” possono quindi indicare stati d’animo differenti: un modo per il nostro amico peloso di comunicare il proprio benessere o malcontento.

Le funzioni delle fusa vanno oltre la semplice manifestazione emotiva; esse hanno anche un ruolo chiave nel processo di guarigione e rilassamento sia per il micio che per l’umano che lo accarezza. Infatti, la frequenza delle vibrazioni prodotte durante questo atto può avere effetti terapeutici.

Le fusa del gatto possono anche essere un semplice gesto di puro amore – velvetpets.it

Un comportamento che spesso lascia gli umani perplessi è quando il loro amato felino fa le fusa ma poi morde improvvisamente. Questo gesto può essere interpretato come una dimostrazione d’affetto – un piccolo morsetto giocoso – oppure può segnalare che il micio si sente sovrastimolato o stressato da troppa attenzione fisica.

Un aspetto meno noto ma importante da considerare è quello delle cosiddette “fusa pre-agoniche”, osservate in alcuni casi nei quali il micio è gravemente malato o vicino alla morte. Queste non devono essere confuse con segnali positivi ma piuttosto intese come tentativi del gatto di autoconsolarsi in momenti difficili.

Comprendere meglio questi aspetti del comportamento felino ci permette non solo una maggiore empatia verso questi straordinari compagni pelosi ma anche una migliore capacità nel rispondere ai loro bisogni emotivi e fisici.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago