Alimenti pericolosi per i cani: attenzione in particolare ad alcuni cibi estivi, spesso colpevolmente sottovalutati
Con l’arrivo dell’estate, le abitudini alimentari cambiano e con esse aumentano i rischi per la salute dei nostri amici a quattro zampe. Non solo devono essere protetti da parassiti e colpi di calore, ma anche da alcuni cibi tipicamente estivi che possono rivelarsi pericolosi.
Mentre l’estate porta con sé gioie culinarie umane aggiuntive, è fondamentale ricordarsi dei potenziali rischi che tali alimentazioni possono comportare per i nostri amici pelosi. La consapevolezza degli alimenti dannosi permette ai proprietari di animali domestici di godersi la stagione calda assicurando allo stesso tempo la salute dei loro compagnia quattro zampe.
I rischi del cioccolato e della caffeina
Il cioccolato è universalmente noto come alimento tossico per i cani, a causa della presenza di teobromina, una molecola che il loro fegato non riesce a processare. Anche la caffeina rappresenta un serio rischio, potendo causare avvelenamento.
Cipolla, aglio e uva: nemici nascosti
Meno noto è il fatto che cipolla e aglio possano provocare anemia emolitica nei cani. L’uva, d’altra parte, è famigerata per poter causare insufficienza renale acuta. Questi alimenti sono spesso presenti nelle nostre tavole estive e richiedono attenzione.
Frutta estiva: attenzione ai noccioli
Non tutta la frutta fa male ai cani; ad esempio, una fragola non comporta rischi. Tuttavia, i noccioli di frutti come albicocche o pesche contengono amigdalina che può trasformarsi in cianuro nel corpo del cane. Inoltre, possono causare soffocamento o blocchi intestinali.
Barbecue e grigliate: un piacere proibito
La carne avanzata dal barbecue può essere dannosa se marinata o condita con ingredienti indigestibili per i cani. Le ossa poi rappresentano un grave rischio di lesioni intestinali o blocchi digestivi.
Insalate estive: ingredienti sotto accusa
Anche le insalatone possono nascondere insidie se arricchite con cipolla o aglio. Avocado, patate crude e melanzane sono altri esempi di alimenti potenzialmente tossici presenti nelle nostre insalate estive.
Pizza e panini: il problema del lievito
Dare troppo pane o pizza al cane può portare a gravi problemi digestivi dovuti al lievito che produce etanolo nello stomaco dell’animale.
Pesce e crostacei: attenti al sale!
Anche se il pesce in sé non è dannoso, condimenti salati come quelli degli scampi al sale possono portare ad avvelenamento da sale nei cani.
Caramelle e dolci senza zucchero: lo xilitolo è velenoso
Lo zucchero può favorire l’insorgenza di diabete mellito nei cani ma sostituirlo con dolcificanti contenenti xilitolo è ancora più pericoloso poiché tossico per loro.
A Piacenza, un innovativo progetto di pet therapy sta trasformando l’esperienza dei pazienti nel reparto…
Negli ultimi giorni, Rihanna ha catturato l'attenzione dei media non solo per la sua presenza…
Il 9 e 10 marzo 2025, si svolgerà in Veneto una prova cinofila che ha…
Può sembrare paradossale, ma l’azienda vegana di Michela Brambilla, nota per il suo impegno nella…
Nel gennaio del 2024, in Spagna, è stata registrata un’Iniziativa legislativa popolare (ILP) che mira…
Negli ultimi anni, la questione della sperimentazione animale ha guadagnato un'attenzione crescente, specialmente in ambito…