Addestramento

L’odore dello stress degli umani influenza le emozioni dei cani: “Così soffrono tanto”

L’influenza dello stress umano sull’umore dei cani: uno studio dimostra che i nostri amici a 4 zampe sono decisamente empatici

Recenti studi condotti dalla Bristol Veterinary School hanno portato alla luce come l’odore dello stress umano possa influenzare significativamente l’apprendimento e lo stato emotivo dei cani, inducendoli a prendere decisioni di natura “pessimistica”. Questa scoperta apre nuove prospettive sulla comprensione del legame tra esseri umani e i loro fedeli compagni a quattro zampe.

Studi dimostrano che il cane assimila direttamente lo stress umano – velvetpets.it

Per indagare questa interazione, i ricercatori hanno messo in atto un test basato sul concetto di “ottimismo” o “pessimismo”, comunemente utilizzato per valutare le tendenze comportamentali legate alle emozioni positive o negative negli esseri umani.

Attraverso un esperimento che coinvolgeva 18 coppie di cani e proprietari, è stato possibile osservare come gli animali reagissero in presenza di odori associati allo stress o al relax umano.

Durante il test, ai cani veniva insegnato a distinguere tra due ciotole: una contenente cibo e l’altra vuota. Successivamente, venivano introdotte nuove posizioni per le ciotole, creando una situazione ambigua. La velocità con cui i cani si avvicinavano alle ciotole serviva da indicatore del loro “ottimismo” o “pessimismo”. I risultati hanno mostrato che l’esposizione all’odore dello stress rallentava significativamente il loro approccio verso la ciotola con il cibo.

Come l’odore dello stress umano condiziona l’umore dei cani

Queste osservazioni suggeriscono che l’odore dello stress potrebbe alterare la percezione dei cani riguardo alla probabilità di trovare cibo in una nuova posizione, spingendoli verso scelte più caute o pessimistiche. Tale comportamento potrebbe riflettere uno stato emotivo negativo e rappresentare un meccanismo adattativo per conservare energia ed evitare potenziali delusioni.

Così l’odore del nostro stress condiziona l’umore del nostro cane – velvetpets.it

Interessante notare come i cani abbiano dimostrato una capacità migliorata nell’apprendere la posizione delle ciotole sia in presenza che in assenza dell’odore dello stress. Tuttavia, la presenza dell’odore sembrava accelerare questo processo di apprendimento, suggerendo che lo stress umano possa avere effetti complessi sulle capacità cognitive dei nostri amici a quattro zampe.

Nicola Rooney della Bristol Veterinary School sottolinea l’importanza della consapevolezza degli effetti dello stress umano sui canini specialmente nei contesti lavorativi dove il benessere animale è cruciale. La ricerca evidenzia non solo quanto i nostri stati emotivi possano influenzarli ma anche come questi effetti si manifestino attraverso modalità sorprendenti come gli odori corporei.

Queste scoperte aprono nuovi orizzonti contestuali nella gestione delle relazioni uomo-cane sia nel quotidiano sia nelle attività professionali che richiedono la collaborazione stretta tra specie diverse.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago