Qui la zampa

Morsi di vipere sempre più frequenti anche vicino alle città: come intervenire tempestivamente

Morso di una vipera: un rischio sottovalutato. Vi spieghiamo come intervenire qualora vi trovaste di fronte questo serpente

Ogni anno, nel mondo, più di 5,4 milioni di persone vengono morse dai serpenti e il loro veleno provoca tra gli 83 mila e i 138 mila decessi. La vipera è l’unico serpente velenoso che vive in Italia, presente in tutte le regioni eccetto la Sardegna.

morsi di viperamorsi di vipera
Bisogna fare sempre molta attenzione ai morsi di vipera – velvetpets.it

Nonostante i casi di morso di vipera siano rari, circa un centinaio all’anno in Italia, nessuno di questi è causa diretta di morte. Tuttavia, è fondamentale conoscere come reagire a un tale evento.

La vipera non attacca se non si sente minacciata o disturbata. La sua tendenza naturale è quella di fuggire e nascondersi piuttosto che aggredire. È possibile riconoscere una vipera dalla sua testa sub-triangolare a forma di cuore e dalle pupille verticali. Al contrario, la serpe presenta caratteristiche differenti come una testa ovale e pupille rotonde.

In caso di morso da parte di una vipera, la prima azione da compiere è allontanarsi dall’animale senza cercare di catturarlo o ucciderlo. Mantenere la calma è essenziale per evitare il panico che può intensificare sintomi simili a quelli causati dal veleno ma non correlati ad esso. È importante chiamare immediatamente i soccorsi fornendo una descrizione accurata dell’animale.

Sintomi del morso di una vipera e gestione dell’avvelenamento

I sintomi possono variare da lievi a gravi a seconda della quantità di veleno inoculato. Il dolore può essere inizialmente lieve ma l’area del morso può diventare rossa e gonfia se il veleno viene effettivamente iniettato. In questo caso, non bisogna ricorrere a metodi casalinghi come incidere la ferita o succhiare il veleno poiché inefficaci.

Resta sempre un’ottima soluzione consultare un medico – velvetpets.it

Non applicare bendaggi stretti o impacchi freddi sulla zona morsicata; invece si consiglia lavarla con acqua corrente o disinfettarla con acqua ossigenata evitando soluzioni alcoliche. Tenere l’arto interessato sotto il livello del cuore può aiutare a ridurre il gonfiore.

Anche se i sintomi sembrano assenti o lievi dopo un morso, consultare immediatamente un medico rimane cruciale per valutare correttamente la gravità della situazione ed eventualmente somministrare l’antidoto specifico contro il veleno della vipera.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago