Categories: Qui la zampa

Pesce scorpione attenzione al veleno: cosa fare in caso di puntura

C’è un nuovo spauracchio nei mari italiani: si tratta del pesce scorpione, il cui veleno può essere pericoloso

Il Mediterraneo sta assistendo all’arrivo di una specie particolarmente preoccupante per l’ecosistema marino locale: il pesce scorpione, noto scientificamente come Pterois miles.

Il veleno del pesce scorpione è molto pericoloso – velvetpets.it

Originario del Mar Rosso, questo pesce tropicale ha iniziato a fare la sua comparsa lungo le coste del sud Italia negli ultimi 12 anni, destando preoccupazione tra gli esperti e gli appassionati di mare.

La capacità del pesce scorpione di produrre circa 2 milioni di uova ogni anno lo rende un invasore estremamente efficace. La mancanza di predatori naturali nel nuovo ambiente, ad eccezione di alcuni rari casi in cui i polpi si cibano di essi, facilita la sua rapida diffusione. Questa situazione pone una minaccia significativa per le specie marine autoctone e l’equilibrio degli ecosistemi locali.

Il pesce scorpione non è solo invasivo ma anche velenoso. Le sue spine dorsali e anali sono dotate di ghiandole velenose che possono causare effetti nocivi agli umani se toccate o maneggiate impropriamente. Il veleno rimane attivo fino a 48 ore dopo la morte dell’animale, aumentando il rischio di incidenti anche con esemplari non viventi.

Precauzioni da adottare se incontrate un pesce scorpione

Nonostante la sua bellezza affascinante e i colori vivaci che lo rendono un soggetto interessante per gli amanti del mare, è fondamentale mantenere una distanza sicura dal pesce scorpione per evitare incidenti dolorosi o potenzialmente pericolosi. In caso di incontro con questo animale marino, sia vivo che morto, è importante non toccarlo e allontanarsi cautamente.

Il veleno del pesce scorpione può essere pericoloso anche a 48 ore dalla sua morte – velvetpets.it

L’introduzione del pesce scorpione nelle acque italiane rappresenta un campanello d’allarme riguardo l’impatto delle specie invasive sui nostri mari. Queste specie possono avere effetti devastanti sugli equilibri ecologici esistenti, minacciando la sopravvivenza delle specie native attraverso competizione per le risorse o predazione diretta.

L’avanzata del pesce scorpione verso nord è sintomatica dei cambiamenti climatici in atto che stanno modificando la distribuzione delle specie marine a livello globale. Il riscaldamento delle acque favorisce infatti la migrazione di specie tropicali verso aree precedentemente troppo fredde per loro, segnando l’inizio potenziale di un’invasione su larga scala da parte di organismi distruttivi per gli habitat marini nativi italiani.

L’apparizione del pesce scorpione lungo le coste italiane serve come promemoria della necessità urgente di monitorare attentamente le nostre acque e adottare misure preventive contro ulteriori invasioni biologiche potenzialmente dannose. La consapevolezza pubblica e la ricerca scientifica giocano ruoli cruciali nel mitigare gli impatti negativi associati a queste nuove presenze nei nostri mari.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago