Categories: Qui la zampa

Tracina o pesce ragno, dove si trova maggiormente in Italia: la scoperta inquietante

Dove si trovano in Italia le tracine: c’è un posto marino nel nostro Paese dove se ne trovano davvero tantissime

Le tracine, note anche come pesci ragno, sono una specie particolarmente diffusa nei mari che bagnano l’Italia. Questi pesci appartengono alla famiglia Trachinidae e sono noti per il loro aspetto insolito e per la loro capacità di infliggere dolorose punture tramite le spine velenifere che possiedono.

tracina dove trovarlatracina dove trovarla
Ecco dove trovare le tracine in Italia – velvetpets.it

Il pesce ragno predilige i bassi fondali sabbiosi, dove può mimetizzarsi con l’ambiente circostante grazie al suo colore giallastro e alle striature diagonali sui fianchi. In Italia, la presenza della tracina è particolarmente significativa nell’Adriatico, ma questi pesci sono rinvenibili anche nei restanti mari italiani. La loro distribuzione non si limita al solo Mar Mediterraneo; infatti, il pesce ragno è diffuso anche negli Oceani Pacifico e Atlantico.

Le abitudini della tracina variano a seconda delle stagioni: durante i mesi estivi preferisce acque poco profonde mentre in inverno tende a migrare verso fondali più profondi. Questo comportamento stagionale influisce sulla disponibilità della specie nelle diverse aree marine italiane nel corso dell’anno.

La dieta del pesce ragno comprende piccoli pesci e crostacei. La tracina caccia rimanendo immobile sul fondo sabbioso, lasciando esposti soltanto gli occhi e le spine velenifere situate dietro alla testa. Questa strategia le permette di attaccare rapidamente la preda non appena questa passa a portata.

Le spine velenifere della tracina: le conseguenze per l’uomo

Una delle caratteristiche più notevoli della tracina è la presenza di spine velenifere che utilizza sia per difendersi dai predatori sia per immobilizzare le sue prede. Il veleno prodotto da queste spine provoca un dolore intenso ma non è mortale per l’uomo. Grazie a questa sua difesa naturale, il pesce ragno ha pochi predatori naturali.

Nonostante sia considerato un “pesce povero”, la carne bianca, delicata e molto apprezzata della tracina ne fa una preda ambita dai pescatori. La pesca avviene quasi tutto l’anno principalmente con metodi come lo strascico o tramite sciabiche e reti da posta.

I filetti di tracina sono un piatto molto ambito e gustoso… ma attenti alle spine! – velvetpets.it

Una volta catturata, è necessario rimuovere con cura gli spuntoni contenenti il veleno prima del consumo o della vendita al mercato dove il prezzo risulta essere piuttosto contenuto rispetto ad altre specie ittiche.

Comprendere dove si trovano le tracine in Italia ed essere consapevoli delle loro abitudini può aiutare sia i consumatori che desiderano gustarne le carni delicate sia coloro che praticano attività balnearia nelle zone costiere italiane a interagire con questi interessanti ma potenzialmente pericolosi abitanti dei nostri mari.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago