News

Le spiagge dove si può assistere alla spettacolare schiusa delle uova di tartaruga marina in Italia

Schiusa delle uova di tartaruga in Italia: i posti più belli in cui è possibile assistere a questo spettacolo della natura

La natura offre spettacoli meravigliosi e uno di questi è senza dubbio la schiusa delle uova di tartaruga, un evento che in Italia si può osservare grazie alla presenza della specie Caretta caretta.

schiusa uova tartarugaschiusa uova tartaruga
Le tartarughe marine e le loro uova: uno spettacolo della natura – velvetpets.it

Queste tartarughe marine, note anche come tartarughe comuni, trovano nelle coste italiane il luogo ideale per deporre le loro uova, trasformando le spiagge dello Stivale in vere e proprie “incubatrici” naturali.

Negli ultimi anni, il numero di nidi sulle coste italiane ha visto un significativo aumento, fenomeno attribuito anche ai cambiamenti climatici. Le femmine di Caretta caretta scelgono le spiagge italiane per deporre le uova tra maggio e agosto. Dopo circa due mesi di incubazione nel calore del suolo sabbioso, i piccoli fanno capolino dalla sabbia pronti a dirigersi verso il mare.

È interessante notare come la temperatura dell’ambiente influenzi il sesso dei nascituri: temperature superiori ai 29°C favoriscono la nascita delle femmine.

I nidi sono estremamente delicati e richiedono protezione da possibili minacce antropiche come il calpestio o l’installazione di attrezzature balneari. Per questo motivo, molte aree vengono transennate e sorvegliate da volontari per garantire la sicurezza dei futuri tartarughini. In alcune regioni italiane è possibile assistere alla schiusa delle uova seguendo protocolli ben definiti che assicurano il minimo disturbo agli animali.

Dal Cilento alla Sicilia passando per la Calabria: dove osservare la schiusa delle uova

Tra le regioni più attive nella tutela delle tartarughe marine spicca la Campania con numerose spiagge nel Cilento e lungo il litorale domitio dove si registrano numerosissimi nidi ogni anno. Anche la Sicilia si distingue con oltre cento nidi censiti solo quest’anno nelle province di Trapani, Ragusa, Siracusa e Agrigento.

In Calabria invece sono particolarmente apprezzate dalle Caretta caretta le spiagge del Basso e Medio Ionio per la deposizione delle uova. La Basilicata nonostante i suoi solamente 70 km di costa ha registrato una presenza significativa con l’ultima deposizione individuata a Lido di Metaponto.

Le uova di tartaruga sono molto tutelate dalle associazioni animaliste – velvetpets.it

Anche in Puglia lo scorso anno sono stati censiti numerosissimi nidi soprattutto lungo la costa del Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento dove operano i SeaTurtle Watcher dedicati alla protezione dei nidi.

Infine, non va dimenticata la Toscana che negli ultimi anni ha visto un record nel numero di nidificazioni lungo tutto il suo litorale dimostrando quanto sia vitale continuare gli sforzi nella conservazione degli habitat naturali marini.

Queste meraviglie naturalistiche rappresentano un patrimonio prezioso che necessita della nostra attenzione e rispetto per garantire alle future generazioni lo spettacolo emozionante della vita che prende forma sulle nostre coste.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago