Categories: Qui la zampa

Paura dei ragni? Al mare non sentirti così tranquillo: ecco la specie che sta spaventando tutti

Un incredibile abitante delle acque dolci è proprio un ragno: una specie particolare che nasconde curiosità interessanti

Nel vasto e sorprendente regno degli aracnidi, esistono creature che sembrano sfidare le leggi della natura con le loro straordinarie abilità. Tra queste, spicca per le sue peculiarità il ragno palombaro (Argyroneta aquatica), l’unico ragno al mondo noto per vivere quasi esclusivamente sott’acqua.

paura dei ragnipaura dei ragni
Paura dei ragni? Allora forse è meglio non leggere questo articolo… – velvetpets.it

Il ragno palombaro si distingue non solo per il suo habitat insolito ma anche per la sua capacità di respirare sott’acqua. Questa specie ha sviluppato un metodo ingegnoso per sopravvivere negli ambienti acquatici: crea attorno a sé una bolla d’aria utilizzando una campana di seta come una sorta di bombola d’ossigeno subacquea. Questa tecnica gli permette di cacciare, riposarsi e persino deporre le uova in un ambiente completamente sommerso.

Di dimensioni modeste, con un corpo che può raggiungere i 10-15 mm di lunghezza, il ragno palombaro presenta colorazioni che variano dal marrone al grigio scuro. Le femmine sono generalmente più piccole e scure dei maschi. La sua dieta è composta principalmente da piccoli invertebrati acquatici, tra cui larve di zanzara, che cattura grazie al suo potente morso.

La “campana subacquea” costruita dal ragno non serve solo come rifugio ma anche come nido protetto e ossigenato per la deposizione delle uova. I ragni trascorrono gran parte del loro tempo all’interno della campana, emergendo rapidamente per catturare prede che entrano in contatto con la struttura o i filamenti ancorati alla vegetazione acquatica.

Respirazione sott’acqua: l’affascinante tecnica del ragno palombaro

Nonostante la vita sottomarina, il ragno palombaro necessita comunque di aria per respirare. Grazie ai peli idrofobi presenti sul suo addome e sulle zampe è capace di intrappolare bolle d’aria che trasporta sott’acqua fino alla sua campanella subacquea. Queste bolle conferiscono all’insetto un aspetto argentato iridescente molto caratteristico.

L’affascinante vita del ragno palombaro – velvetpets.it

Il ragno palombaro predilige acque dolci calme e ricche di vegetazione come stagni, laghi, fiumi tranquilli e paludi sia in Europa sia in alcune parti dell’Asia. La presenza dell’Argyroneta aquatica è indicativa della qualità dell’ambiente acquatico poiché predilige acque pulite ed ossigenate; pertanto può essere considerato un bioindicatore affidabile dello stato ecologico dei corpi idrici.

In Italia si trova prevalentemente nella Pianura Padana dove trova habitat ideali nelle acque poco mosse ricche di piante sommerse o detriti vegetali a cui ancorarsi.

La presenza del ragno palombaro nei nostri corsi d’acqua non deve essere vista con timore ma piuttosto come segnale positivo riguardante la salute ambientale delle nostre acque dolci. La sua capacità unica nel regno degli aracnidi lo rende non solo affascinante dal punto di vista biologico ma anche importante sotto l’aspetto ecologico.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago