Addestramento

Parlare col cane e farsi capire: questo consiglio ti cambierà la vita. Noterai subito il cambiamento

Farsi capire dal cane: l’importanza della voce nella comunicazione. Segui questo consiglio e non te ne pentirai

La comunicazione con il nostro amico a quattro zampe è un aspetto fondamentale per instaurare un rapporto armonioso e comprensivo. Spesso, ci si chiede come fare per essere ascoltati e compresi dal proprio cane, soprattutto quando sembra che le nostre parole non sortiscano l’effetto desiderato.

parlare col caneparlare col cane
E’ importante non solo parlare col cane, ma anche farlo nel modo giusto – velvetpets.it

La chiave di volta in questa dinamica risiede non tanto nelle parole scelte, quanto nel modo in cui queste vengono veicolate: la voce. Quando parliamo al nostro cane, tendiamo a concentrarci sulle parole, dimenticandoci che la voce porta con sé un carico emotivo e espressivo molto più significativo.

Le parole rappresentano il contenuto del nostro messaggio (“Vieni”, “Aspetta”, “Fermo”), ma è la voce a colorare queste parole di emozioni e sentimenti. Un cane può imparare a riconoscere alcune parole chiave, tuttavia è l’intonazione, il volume e il ritmo della nostra voce ad avere l’impatto maggiore sul suo comportamento.

L’uso della voce per incentivare o inibire comportamenti

Mentre le parole sono importanti per insegnare comandi specifici al nostro cane, è attraverso l’uso consapevole della nostra voce che possiamo realmente influenzarne i comportamenti in modo efficace ed empatico. Imparando a modulare tonalità ed intensità vocale diventiamo migliori comunicatori nei confronti dei nostri fedeli compagni canini.

uso della voceuso della voce
Il tono della voce è importante per trasmettere le giuste informazioni al nostro cane – velvetpets.it
  • Incentivare Attraverso l’Eccitazione Vocale

Nel contesto di attività come l’agility dog o semplicemente nel gioco quotidiano, una voce eccitata ed entusiasta (“Dai! Salta! Bravo!”) può stimolare positivamente il cane, facendogli percepire il nostro apprezzamento per le sue azioni. Questa modalità comunicativa trasmette gioia e soddisfazione, incentivando il cane a ripetere i comportamenti che hanno generato tale reazione.

  • Inibire Con Fermezza e Brevità

Al contrario, quando necessitiamo di interrompere un comportamento indesiderato o potenzialmente pericoloso (ad esempio rosicchiare mobili o correre verso la strada), è essenziale utilizzare una voce ferma e decisa. Un comando breve accompagnato da un aumento del volume (“No!”, “Beh!”) può sorprendere il cane e interrompere immediatamente l’azione in corso. Questa tecnica richiede coerenza e tempestività affinché sia efficace senza generare stress o paura nell’animale.

  • La Voce Come Strumento Di Calma E Rassicurazione

In situazioni dove si desidera calmare o rassicurare il proprio cane – ad esempio al rientro a casa dopo una lunga assenza – è consigliabile utilizzare toni bassi ed equilibrati. Una comunicazione dolce ed appagante (“Bravo”, “Tutto bene”) contribuisce a tranquillizzare l’animale, specialmente se accompagnata da gesti affettuosi.

  • Adattabilità E Sensibilità Nella Comunicazione Vocale

Un aspetto cruciale nella comunicazione con i cani risiede nella capacità di adattare tono vocale ed espressioni in base alle circostanze specifiche e alle reazioni del proprio animale domestico. Osservando attentamente le risposte del cane ai diversi moduli vocalici possiamo affinare la nostra capacità di dialogo con lui.

L’intelligenza emotiva gioca quindi un ruolo fondamentale: comprendendo le sfumature della nostra voce che maggiormente influenzano il comportamento del nostro amico peloso possiamo migliorarne significativamente la condotta oltre che approfondire la connessione reciproca.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago