Categories: Qui la zampa

Cose da sapere prima ancora che una medusa ti punga: gesti che possono fare la differenza

Cosa fare se si viene punti da una medusa: alcuni di questi gesti potrebbero fare la differenza e contribuire a risolvere il problema

Le meduse, con la loro danza elegante e i colori scintillanti, affascinano e incantano chiunque abbia la fortuna di osservarle nel loro habitat naturale.

puntura medusapuntura medusa
Cosa fare per prevenire le punture delle meduse o per curarle – velvetpets.it

Tuttavia, nonostante la loro indiscutibile bellezza, possono diventare un vero fastidio per chi decide di trascorrere le proprie vacanze nelle acque cristalline del mare, come quelle del Salento. Ma cosa accade esattamente quando si viene a contatto con questi esseri marini? E soprattutto, quali sono i passi da seguire per trattare una puntura di medusa?

  • Il meccanismo della puntura

Contrariamente a quanto comunemente si pensa, le meduse non pungono né pizzicano attivamente. La loro arma risiede nei filamenti e nei tentacoli che rilasciano un liquido urticante al contatto con la pelle. Questo liquido è responsabile delle irritazioni cutanee che possono manifestarsi con dolore, gonfiore e un intenso bruciore. Capire il meccanismo alla base della reazione cutanea può essere utile per affrontare in modo adeguato l’evento.

  • Primi soccorsi: mantenere la calma e raggiungere la riva

Il primo consiglio da seguire immediatamente dopo aver avvertito il bruciore tipico della puntura è mantenere la calma. Panico e agitazione potrebbero solo peggiorare la situazione. È fondamentale cercare di raggiungere la riva il più velocemente possibile e chiedere aiuto a qualcuno nelle vicinanze.

  • Rimozione dei filamenti urticanti

Una volta in sicurezza fuori dall’acqua, è importante rimuovere eventuali filamenti urticanti rimasti attaccati alla pelle. Questo passaggio deve essere effettuato con cautela per evitare ulteriori irritazioni o diffusione del veleno. L’utilizzo di una carta rigida o di una pinzetta può risultare efficace per questa operazione.

Cosa fare in caso di puntura di medusa – velvetpets.it
  • Risciacquo con acqua di mare

Per alleviare il dolore causato dalla puntura è consigliabile risciacquare l’area interessata più volte utilizzando acqua di mare anziché acqua dolce. L’acqua dolce infatti potrebbe favorire una maggiore diffusione del veleno nei tessuti circostanti aggravando così i sintomi.

  • L’importanza del gel astringente al cloruro di alluminio

Un elemento che non dovrebbe mai mancare durante le giornate al mare o durante escursioni in barca è il gel astringente al cloruro di alluminio. Questo prodotto ha dimostrato efficacia nell’applicazione post-puntura grazie alle sue proprietà lenitive ed astringenti che permettono di ridurre prurito ed evitare il diffondersi delle tossine.

  • Alternative farmacologiche: creme cortisoniche o antistaminiche

In assenza del gel specifico al cloruro di alluminio, possono essere utilizzate creme cortisoniche o antistaminiche disponibili in farmacia per ridurre l’infiammazione locale causata dalla puntura della medusa.

  • Protezione dalla luce solare post-puntura

È importante ricordarsi che l’area colpita dalla puntura rimarrà sensibile alla luce solare per un certo periodo dopo l’accaduto. Per prevenire possibili macchie sulla pelle è consigliabile tenere coperta l’area interessata oppure proteggerla adeguatamente con creme solari ad alta protezione fino alla completa scomparsa dell’infiammazione.

Queste linee guida rappresentano i primi passaggi fondamentali da compiere nel caso in cui ci si trovi ad affrontare una spiacevole esperienza con una medusa durante le vacanze estive al mare. Ricordiamo sempre che in caso di dubbi o situazioni particolarmente gravi è sempre meglio consultarsi direttamente con un professionista sanitario.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

6 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago