Categories: Qui la zampa

Ti piacciono le coccinelle? Allora sicuramente non conosci questo ‘retroscena’ molto inquietante

Se siete amanti delle coccinelle c’è qualcosa che dovreste sapere: c’è una particolare specie che può essere pericolosa

Mentre le coccinelle sono generalmente considerate insetti benefici, è importante essere consapevoli dei potenziali problemi associati alla coccinella arlecchino.

coccinelle retroscena inquietantecoccinelle retroscena inquietante
Ti piacciono le coccinelle? Bene, ma c’è qualcosa che dovresti sapere – velvetpets.it

Le coccinelle sono generalmente considerate insetti benefici, ma una specie, la coccinella arlecchino (Harmonia axyridis), sta creando problemi in diverse parti del mondo. Originaria dell’Asia orientale, questa coccinella è stata introdotta in Nord America ed Europa per controllare gli afidi, ma si è diffusa rapidamente e sta ora causando problemi alle specie native di coccinelle e agli ecosistemi.

Uno dei maggiori problemi con la coccinella arlecchino è la sua natura aggressiva. Queste coccinelle sono note per attaccare e mangiare altre specie di coccinelle, compresi gli individui nativi. Questo può portare a una diminuzione delle popolazioni di coccinelle native, che svolgono un ruolo vitale nel controllo dei parassiti nelle colture.

Oltre a competere con le specie native, le coccinelle arlecchino possono anche essere una seccatura per gli esseri umani. In autunno, questi insetti si radunano in grandi numeri in luoghi come case e edifici alla ricerca di un riparo per l’inverno. Quando vengono disturbati, possono secernere un liquido maleodorante e colorante che può macchiare le superfici e causare reazioni allergiche in alcune persone.

La coccinella arlecchino può essere un pericolo

Un’altra preoccupazione è che la coccinella arlecchino possa portare nuove malattie e parassiti nell’ambiente. È stato dimostrato che queste coccinelle trasmettono un parassita fungino che può essere dannoso per altre specie di coccinelle.

Un esemplare di coccinella arlecchino – velvetpets.it

Quindi, cosa si può fare per controllare la diffusione della coccinella arlecchino? Una soluzione è quella di incoraggiare le persone a non rilasciare coccinelle arlecchino provenienti da allevamenti in natura. È anche importante educare il pubblico sui potenziali problemi associati a questa specie invasiva.

È possibile identificare una coccinella arlecchino dal suo schema di colore variabile. Possono essere di colore rosso, arancione o giallo, con da zero a 19 punti. Hanno anche un segno a forma di “M” o “W” sul pronoto (lo scudo che copre la testa).

Monitorando la diffusione della coccinella arlecchino ed educando il pubblico sulla sua natura invasiva, possiamo contribuire a mitigare i suoi effetti negativi sull’ambiente e sugli ecosistemi.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago