Cosa succede se il gatto ingrassa troppo: qualche spiegazione e alcuni consigli per evitare che questa cosa possa darvi problemi
Quando si parla di sovrappeso nei gatti, ci troviamo di fronte a una condizione sempre più diffusa, specialmente tra quelli che vivono in appartamento.
La causa principale risiede nella difficoltà dei proprietari di valutare correttamente il fabbisogno calorico quotidiano del proprio felino e di dosare adeguatamente le porzioni di cibo. Inoltre, la scelta dell’alimentazione gioca un ruolo cruciale nel determinare l’aumento del peso.
Uno degli errori più comuni è la scelta dell’alimento: molti proprietari tendono a preferire prodotti economici ma poco nutritivi o, peggio ancora, offrono al loro micio lo stesso cibo consumato dalla famiglia, pratica fortemente sconsigliata. Anche le porzioni rappresentano un problema significativo: spesso vengono somministrate quantità eccessive rispetto al fabbisogno reale dell’animale o si tende a nutrirlo più volte al giorno con porzioni abbondanti. Gli snack extra possono ulteriormente aggravare la situazione, poiché vengono offerti senza considerare l’apporto calorico totale giornaliero.
Il sovrappeso non è solo una questione estetica; per i nostri amici felini può trasformarsi in una vera e propria minaccia alla loro salute. Un gatto sovrappeso può infatti sviluppare numerose patologie gravi come problemi cardiaci o respiratori, artrite degenerativa che ne limita i movimenti.
E non finisce qui: fra le possibili implicazioni del sovrappeso felino ci sono anche calcoli alla vescica ed epatiche biliari potenzialmente necessitanti intervento chirurgico, problemi dermatologici dovuti all’impossibilità di mantenere una corretta igiene personale e persino tumori maligni legati all’eccessivo accumulo di grasso corporeo.
Per aiutare il nostro micio a perdere peso in maniera sana ed equilibrata è fondamentale rivolgersi al veterinario per elaborare una dieta personalizzata che risponda alle sue specifiche esigenze nutrizionali. È altresì importante incrementare l’attività fisica del nostro animale domestico: ciò può essere fatto attraverso giochi pensati appositamente per stimolarlo al movimento oppure permettendogli di uscire all’esterno così da esplorare e giocare liberamente.
Questa maggiore attività fisica non solo favorirà la perdita di peso ma contribuirà anche a ridurre comportamenti notturni indesiderati grazie ad un sonno più profondo e prolungato durante la notte.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…