Pets Healthy

Perché il cane diventa triste dopo averti annusato: il motivo è ben diverso da ciò che tutti pensano

Cane che diventa triste dopo averti annusato: c’è un motivo ben preciso se accade, un motivo che non ti aspetteresti mai

Uno studio recente ha gettato luce su un aspetto sorprendente della relazione tra cani e umani: la capacità dei nostri amici a quattro zampe di percepire le nostre emozioni attraverso l’olfatto, influenzando così il loro comportamento in maniera significativa.

cane triste dopo averci annusatocane triste dopo averci annusato
Rimarrete stupiti quando capirete perché il vostro cane può diventare triste se vi annusa – velvetpets.it

Questa ricerca, condotta da un team di scienziati delle Università di Cardiff e Bristol nel Regno Unito, ha dimostrato come i cani possano diventare più pessimisti dopo aver annusato l’odore dello stress umano. La connessione emotiva tra cani e proprietari è stata oggetto di studio per molti anni, ma solo recentemente la scienza ha iniziato a comprendere fino a che punto questa relazione possa essere profonda.

L’osmosi emozionale, ovvero la capacità dei cani di “assorbire” le nostre emozioni semplicemente attraverso il senso dell’olfatto, rappresenta una testimonianza della complessità del legame che ci unisce ai nostri fedeli compagni. I risultati dello studio pubblicati su Nature e Scientific Reports rivelano come i cani siano in grado non solo di percepire lo stress umano ma anche di modificarne il proprio comportamento in risposta.

Gli esperimenti confermano: i cani assorbono le nostre emozioni con l’olfatto

Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori hanno esposto diciotto cani a tre diverse “condizioni olfattive”: nessun odore particolare, odore associato allo stress umano e odore rilassante. È stato osservato che quando i cani venivano esposti all’odore dello stress erano meno propensi ad avvicinarsi ad una ciotola posizionata in uno spazio aperto rispetto alle altre due condizioni.

Questo comportamento indica una tendenza alla cautela o al pessimismo nei confronti dell’esplorazione ambientale quando percepiscono lo stress del loro proprietario o delle persone intorno a loro. Il fatto che i segnali olfattivi dello stress influenzino non solo l’emotività ma anche la cognizione dei canini è una scoperta rivoluzionaria.

Il cosiddetto “contagio emotivo”: i cani annusandoci assorbono le nostre emozioni – velvetpets.it

Il termine “contagio emotivo” descrive perfettamente questo fenomeno: così come gli esseri umani possono essere influenzati dalle emozioni degli altri senza necessariamente comprenderne la causa attraverso segnali visivi o uditivi, anche i cani subiscono questo contagio tramite l’olfatto. La ricerca suggerisce che tale percezione li porta ad adottare comportamenti più cauti o pessimistici come meccanismo difensivo inconscio.

Questa scoperta conferma ulteriormente quanto sia speciale il rapporto co-evolutivo tra uomini e canidi. Da millenni viviamo insieme condividendo esperienze ed emozioni; ora sappiamo che questa condivisione avviene anche su un piano molto più intimo e invisibile agli occhi: quello olfattivo. I risultati ottenuti dai ricercatori inglesi aprono nuove prospettive sulla comprensione del benessere psicofisico dei nostri amici animali e sull’importanza della gestione dello stress non solo per noi stessimi ma anche per loro.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago