Categories: Qui la zampa

Massima attenzione a punture di api, vespe e calabroni: in questi casi possono provocare anche la morte

Punture di api, vespe e calabroni possono essere mortali: vediamo in quali casi e cosa fare in caso di puntura

Negli ultimi giorni, l’Italia ha assistito a tragici eventi che hanno riacceso l’attenzione sul pericolo rappresentato dalle punture di alcuni insetti imenotteri, quali api, vespe e calabroni. Questi piccoli esseri possono diventare letali per individui suscettibili al loro veleno, causando reazioni estreme come lo shock anafilattico.

Facciamo sempre molta attenzione alle punture di api, vespe e calabroni – velvetpets.it

Tra i casi più drammaticamente emblematici vi sono la scomparsa di un giovane allevatore sardo, Marco Deiana, una donna di Vigevano e un uomo milanese. Tutti e tre hanno perso la vita poco dopo essere stati punti da questi insetti. Sebbene il numero delle vittime sia relativamente basso rispetto al totale delle punture registrate annualmente in Italia (circa 5 milioni), anche un solo caso è troppo se potrebbe essere prevenuto.

Il fenomeno dello shock anafilattico si verifica quando il sistema immunitario reagisce in modo esagerato all’esposizione ad un allergene specifico – in questo caso il veleno degli imenotteri – portando a sintomi che possono variare da lievi a gravissimi fino al collasso cardiocircolatorio. Questa condizione può insorgere rapidamente ed è fondamentale intervenire tempestivamente con trattamenti salvavita.

I segni dell’anafilassi includono tachicardia, crollo della pressione arteriosa, difficoltà respiratorie e gonfiore. In casi più severi si può arrivare fino a convulsioni o arresto cardiaco. La rapidità con cui questi sintomi possono manifestarsi rende cruciale la prontezza nell’intervento medico.

Come prevenire conseguenze pericolose dalle punture di insetti: alcuni consigli utili

Per le persone note per la loro suscettibilità alle punture degli imenotteri è vitale avere sempre con sé i kit salvavita come gli autoiniettori di adrenalina. La terapia post-esposizione può includere anche ossigenoterapia e somministrazione di antistaminici o cortisonici per mitigare gli effetti dell’allergene.

Il calabrone è sicuramente il più pericoloso degli imenotteri – velvetpets.it

Nonostante i rischi associati alle loro punture per una parte della popolazione, è fondamentale ricordare il ruolo ecologico cruciale che questi insetti svolgono negli ecosistemi naturali come impollinatori. Le api in particolare sono essenziali per la biodiversità e l’agricoltura; pertanto è importante promuovere una convivenza pacifica ed informata con questi insetti.

Mentre le storie tragiche legate alle punture di api, vespe e calabroni ci ricordano i potenziali rischi per la salute umana, esse dovrebbero anche servire da monito sulla necessità di aumentare la consapevolezza su come prevenire tali incidenti ed intervenire efficacemente quando si verificano.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago