Categories: Qui la zampa

Avvistato il rarissimo leopardo fragola: immagini incredibili, mai visto così da vicino

Avvistato un rarissimo leopardo fragola: una scoperta sorprendente di un animale molto bello, che vi stupirà

I leopardi fragola, una rarità nel regno animale, sembrano essere più diffusi di quanto precedentemente ipotizzato. Una recente scoperta ha infatti portato alla luce la presenza di una femmina di leopardo fragola nella Selous Game Reserve, situata nel sud della Tanzania.

Un avvistamento a suo modo storico: il leopardo fragola è uno spettacolo! – velvetpets.it

Questo avvistamento rappresenta la prima volta che un esemplare di questa particolare varietà cromatica viene identificato al di fuori del Sud Africa, segnando un importante passo avanti nella comprensione della distribuzione geografica e della genetica di questi affascinanti animali.

La peculiarità dei leopardi fragola risiede nelle loro macchie rosse o marroni anziché nere, una caratteristica che li distingue nettamente dai loro conspecifici dal manto più tradizionale. Inizialmente si riteneva che tale variazione fosse il risultato dell’eritrismo, ovvero un’eccessiva produzione di pigmento rosso.

Tuttavia, studi più recenti condotti da scienziati dell’Università di Oxford hanno suggerito che questa colorazione possa essere invece legata all’albinismo parziale causato da una mutazione nel gene TYRP1. Questa condizione non comporta gli svantaggi tipici dell’albinismo completo grazie alla quale questi animali possono godere di un miglior mimetismo nell’ambiente circostante.

Le immagini del leopardo fragola: è stato avvistato in Tanzania

La femmina avvistata nella Selous Game Reserve rappresenta solo lo 0,3% degli individui identificati attraverso uno studio condotto dal 2020 al 2022 su un’area estesa oltre 4600 km2.

Ma com’è il leopardo fragola? La foto che ti mostreremo ti stupirà – velvetpets.it

Utilizzando 319 stazioni con trappole fotografiche accoppiate nell’ecosistema Nyerere-Selous, i ricercatori sono riusciti a catturare oltre 4.000 immagini di leopardi e a identificarne 373 come individui unici; tra questi spiccava la femmina con colorazione fragola per le sue macchie molto più chiare e l’assenza del tipico nero intorno alla bocca e sulle zampe.

Questa scoperta non solo amplia la nostra conoscenza sulla distribuzione dei leopardi fragola ma solleva anche importanti questioni relative alla conservazione delle specie geneticamente rare o insolite. La conferma che tali varianti possano esistere al di fuori delle aree precedentemente note potrebbe stimolare ulteriori ricerche e sforzi conservativi mirati a proteggere queste preziose diversità genetiche all’interno delle popolazioni selvatiche.

Nonostante l’eccitante scoperta, gli autori dello studio sottolineano la necessità di ulteriori test genetici per confermare definitivamente se la femmina appartenga effettivamente alla categoria dei veri leopardi rossi o se la sua colorazione sia parte d’un gradiente naturale presente nella specie Panthera pardus. Queste future indagini potrebbero fornire dati ancora più dettagliati sulla biologia e sull’evoluzione dei meccanismi genetici responsabili delle variazioni cromatiche nei grandi felini.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago