Storie

Questa tartaruga avrà una nuova vita grazie ad un guscio ricostruito in 3d: “Sarà una rivoluzione medica”

Tartaruga con guscio 3D: un viaggio verso la guarigione dopo un salvataggio drammatico nel cuore dell’Adriatico

La storia di Cenere, una tartaruga della specie Caretta caretta, inizia con un salvataggio drammatico nelle acque dell’Adriatico, vicino a Cervia. Trovata in condizioni critiche a luglio 2020, presentava una profonda lesione sul carapace che arrivava fino alla cavità toracica e aveva un polmone gravemente compromesso. La situazione era ulteriormente complicata da un’infezione che metteva a rischio la sua sopravvivenza.

La bellissima storia della tartaruga Cenere – velvetpets.it

Trasportata d’urgenza al Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat (CESTHA) di Marina di Ravenna, Cenere ha ricevuto le prime cure salvavita. Ma è stata l’applicazione di un guscio ricostruito in 3D a segnare una svolta nel suo percorso di recupero. Grazie alla collaborazione con l’Azienda Artificio Digitale di Ravenna, sono stati realizzati sei prototipi del guscio, applicati mediante colla epossidica. Questi modelli sono stati attentamente perfezionati per adattarsi perfettamente alle esigenze della tartaruga e consentire le medicazioni necessarie fino alla completa guarigione della ferita.

Il processo di recupero non si è limitato alla sola cura fisica delle lesioni. A causa del trauma subito, Cenere ha perso parte delle sue capacità motorie nelle pinne posteriori. È stato quindi essenziale avviare anche un programma di riabilitazione fisica che comprendesse esercizi specifici in acqua. L’Acquario di Cattolica ha messo a disposizione una vasca da 80.000 litri appositamente per lei, offrendole lo spazio necessario per migliorare la sua mobilità sotto la supervisione degli esperti del CESTHA.

Cenere e il guscio 3D: l’utilizzo della tecnologia ora salva anche vite animali

La vasca offerta dall’Acquario di Cattolica non è stata importante solo per le dimensioni generose ma anche perché ha permesso a Cenere di nuotare in condizioni simili al suo ambiente naturale. “La maggiore pressione dell’acqua aiuta a mantenere l’assetto fisiologico ottimale”, spiega Sara Segati, Responsabile Scientifica del CESTHA. Questo ambiente stimola efficacemente la muscolatura e migliora la coordinazione dei movimenti necessari al nuoto.

Finalmente la tecnologia 3D salva anche vite animali – velvetpets.it

Dopo aver affrontato undici interventi chirurgici e superato numerose sfide nel corso del suo lungo periodo di riabilitazione, il futuro sembra ora più luminoso per questa giovane Caretta caretta chiamata affettuosamente “Cenere”. Lo staff medico e i volontari coinvolti nel suo recupero rimangono cautamente ottimisti riguardo alle sue possibilità di reintegrazione nell’habitat naturale.

Grazie agli sforzi combinati dei professionisti sanitari e all’utilizzo innovativo della tecnologia 3D nella medicina veterinaria conservativa, storie come quella di Cenere dimostrano come sia possibile fare significativi passi avanti nella tutela delle specie minacciate.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago