Categories: Qui la zampa

Suricati, si possono tenere in casa questi adorabili animaletti? Cosa dice la legge e le informazioni necessarie

Si può tenere un suricato in casa? Ve lo spieghiamo e vi spieghiamo come prendervene cura se ne incontrate uno

I suricati, con il loro aspetto buffo e il comportamento giocoso immortalato nei documentari, possono sembrare animali domestici affascinanti. Ma è davvero possibile tenerne uno in casa? E, se sì, come ci si prende cura di loro al meglio?

Ma è davvero possibile tenere un suricato in casa? – velvetpets.it

In Italia, la legge sulla detenzione di animali esotici è molto restrittiva. I suricati sono considerati animali selvatici, appartenenti alla fauna africana, e la loro detenzione è vietata dalla legge. Questo divieto serve a proteggere sia gli animali stessi, spesso vittime di traffici illegali, sia l’ecosistema. Introdurre specie alloctone può infatti avere conseguenze negative sulla biodiversità locale.

Sebbene in Italia non sia possibile avere un suricato come animale domestico, è comunque importante sfatare alcuni miti e fornire informazioni accurate sulla loro cura, nel caso in cui si abbia la fortuna di osservarli in un contesto adeguato, come uno zoo etico o un centro di recupero.

Di cosa hanno bisogno i suricati per stare bene

Sebbene i suricati possano sembrare animali domestici insoliti e divertenti, è importante ricordare che si tratta di creature selvatiche con esigenze specifiche. Come dicevamo poc’anzi, la detenzione di suricati in Italia è vietata dalla legge e, anche dove consentita, richiede un impegno significativo in termini di spazio, tempo e risorse per garantire il loro benessere.

Prima di considerare l’adozione di un suricato, è fondamentale informarsi approfonditamente sulle loro necessità e valutare attentamente se si è in grado di fornire loro un ambiente di vita adeguato.

In Italia adottare un suricato è vietato dalla legge – velvetpets.it
  • Spazio e ambiente: I suricati sono animali sociali che vivono in colonie numerose e necessitano di ampi spazi aperti per muoversi e scavare. Un giardino spazioso e recintato, con zone di sabbia per scavare tane e tronchi per arrampicarsi, è il minimo indispensabile.
  • Alimentazione: La dieta dei suricati in natura è varia e comprende insetti, piccoli rettili, uova e frutta. In cattività, è possibile fornire loro un’alimentazione bilanciata a base di insetti da pasto (come cavallette e grilli), carne bianca magra, uova sode e piccole quantità di frutta e verdura.
  • Socializzazione: I suricati sono animali estremamente sociali che soffrono la solitudine. È fondamentale, quindi, tenere almeno una coppia di individui, preferibilmente provenienti dalla stessa cucciolata, per garantire il loro benessere psicologico.
  • Cure veterinarie: Come per qualsiasi altro animale domestico, anche i suricati necessitano di regolari controlli veterinari da parte di un medico specializzato in animali esotici.
Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago