News

Letargia e perdita di appetito sono i primi sintomi di questa preoccupante infezione nei gatti

Questi sono sintomi di cui dovresti davvero preoccuparti quando si parla di gatti: perché letargia e perdita di peso sono allarmarti. 

L’influenza aviaria, conosciuta anche come influenza A, è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce principalmente uccelli selvatici e domestici. Sebbene meno comune, il virus può infettare anche i mammiferi, inclusi i nostri amati gatti.

Letargia e perdita di appetito: sintomi dei gatti di cui devi preoccupartiLetargia e perdita di appetito: sintomi dei gatti di cui devi preoccuparti
I sintomi nei gatti a cui devi stare attento: letargia e perdita di appetito – Velvetpets.it / Credits: Canva.it

Negli ultimi tempi, si sono verificati casi di influenza aviaria nei gatti, rendendo fondamentale per i proprietari di felini domestici essere informati sui rischi, sui sintomi e sulle misure preventive da adottare.

Letargia e perdita di appetito: sintomi dei gatti di cui devi preoccuparti

I gatti infetti dall’influenza aviaria possono manifestare una vasta gamma di sintomi, dalla lieve malattia respiratoria a gravi complicazioni potenzialmente fatali. I sintomi più comuni includono:

  • Problemi respiratori: difficoltà respiratorie, tosse, starnuti, respiro affannoso
  • Letargia e debolezza: il gatto appare stanco, dorme più del solito, ha poca energia
  • Perdita di appetito e di peso: rifiuto del cibo, perdita di peso evidente
  • Febbre alta: temperatura corporea superiore alla norma
  • Secrezioni nasali e oculari: naso che cola, occhi che lacrimano, congiuntivite
  • Problemi neurologici: incoordinazione, tremori, convulsioni (nei casi più gravi)

La prevenzione è fondamentale per proteggere i nostri gatti dall’influenza aviaria. Ecco alcuni consigli utili:

  • Limitare il contatto con gli uccelli: evitare il contatto con uccelli selvatici (vivi o morti) e con pollame. Se si hanno polli o altri volatili domestici, mantenere i gatti separati.
  • Mantenere alta l’igiene: lavare accuratamente le mani con acqua e sapone dopo aver toccato animali o oggetti potenzialmente contaminati. Pulire e disinfettare regolarmente lettiere, ciotole e giocattoli del gatto.
  • Vaccinare il gatto: in alcune zone a rischio, è disponibile un vaccino contro l’influenza aviaria per i gatti. Parlare con il veterinario per valutare la necessità di vaccinare il proprio animale.
  • Segnalare eventuali sintomi sospetti: in caso di sintomi sospetti, contattare immediatamente il veterinario. Una diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le possibilità di recupero.
Letargia e perdita di appetito: sintomi dei gatti di cui devi preoccuparti – Velvetpets.it / Credits: Canva.it

Non esiste una cura specifica per l’influenza aviaria nei gatti. Il trattamento mira a gestire i sintomi e a fornire supporto al sistema immunitario del gatto, permettendogli di combattere l’infezione. Il veterinario potrebbe raccomandare:

  • Farmaci antivirali: per ridurre la replicazione del virus e l’intensità dei sintomi.
  • Terapia: alimentazione forzata se il gatto non mangia autonomamente.
  • Cure palliative: mantenere il gatto a suo agio in un ambiente tranquillo e confortevole, fornendogli calore e affetto.

L’influenza aviaria rappresenta una seria minaccia per la salute dei nostri gatti. Informarsi sui rischi, adottare misure preventive e intervenire tempestivamente in caso di sintomi sospetti sono azioni cruciali per proteggere i nostri amati compagni felini.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago