Primo Piano

Le zanzare possono trasmettere un parassita pericolosissimo ai cani: la questione non è da sottovalutare

Le zanzare sono un rischio enorme per i cani e non dovresti mai sottovalutare questo pericolo: possono trasmettere un parassita. 

Le zanzare, oltre a rovinarci le serate estive con le loro fastidiose punture, possono rappresentare una minaccia invisibile per i nostri amici a quattro zampe.

I cani sono in pericolo a causa di un parassita trasmesso dalle zanzare – Velvetpets.it / Credits: Canva.it

Questi insetti, infatti, sono i principali responsabili della “trasmissione della filaria”, una malattia parassitaria che colpisce il cuore e i polmoni dei cani.

Le zanzare possono trasmettere un parassita pericoloso ai cani

Ma come avviene esattamente la trasmissione? Le zanzare si infettano con le larve del parassita “Dirofilaria immitis” nutrendosi del sangue di un cane già malato. Queste larve, chiamate microfilarie, si sviluppano all’interno della zanzara per poi essere trasmesse ad un altro cane sano durante una successiva puntura. Le microfilarie, una volta penetrate nel nuovo ospite, migrano attraverso il flusso sanguigno fino a raggiungere il cuore e i vasi polmonari, dove maturano in vermi adulti, si riproducono e rilasciano nuove microfilarie nel sangue, perpetuando il ciclo.

I rischi per la salute del cane colpito da filariosi sono molteplici e dipendono dalla gravità dell’infezione. Nelle fasi iniziali, la malattia può essere asintomatica, rendendo difficile la diagnosi precoce. Con il progredire dell’infezione, i vermi adulti, che possono raggiungere i 30 cm di lunghezza, ostruiscono il flusso sanguigno e danneggiano cuore e polmoni. I sintomi più comuni della filariosi includono:

  • Tosse persistente: uno dei primi sintomi a manifestarsi.
  • Difficoltà respiratorie: il cane fa fatica a respirare, specie dopo l’esercizio fisico.
  • Letargia e debolezza: il cane appare stanco e svogliato.
  • Perdita di peso: nonostante un appetito normale, il cane può dimagrire.
  • Addome gonfio: dovuto all’accumulo di liquidi.
  • Collasso: nei casi più gravi, il cane può perdere coscienza e morire.
Le zanzare possono trasmettere un parassita pericoloso ai cani . Velvetpets.it / Credits: Canva.it

La buona notizia è che la filariosi canina è curabile, ma la terapia è lunga, costosa e non priva di rischi. Il trattamento prevede l’uccisione dei vermi adulti e delle microfilarie con farmaci specifici, da somministrare sotto stretto controllo veterinario. Purtroppo, anche dopo la guarigione, possono rimanere danni permanenti a cuore e polmoni.

La prevenzione rimane quindi l’arma migliore contro la filariosi. Esistono diversi prodotti efficaci, disponibili sotto forma di compresse masticabili, spot-on o collari, che proteggono i nostri cani dall’infezione. È importante consultare il proprio veterinario per scegliere il metodo preventivo più adatto al proprio amico a quattro zampe e per stabilire la frequenza di somministrazione, che può variare a seconda della zona geografica e del periodo dell’anno.

Ricordate, la filariosi è una malattia grave ma prevenibile. Con un po’ di attenzione e la giusta profilassi, possiamo proteggere i nostri cani da questo pericolo silenzioso e garantirgli una vita lunga e felice al nostro fianco.

Mattia Senese

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago