News

Cosa devi fare se incontri una medusa mentre stai nuotando: le regole fondamentali per evitare episodi spiacevoli

Le regole fondamentali da seguire, e ricordare sempre, quando incontri una medusa mentre stai nuotando: ecco cosa devi fare. 

Le meduse, con la loro presenza enigmatica e spesso inaspettata nelle acque costiere, possono trasformare una tranquilla giornata al mare in un’esperienza indimenticabile per i motivi sbagliati.

Cosa fare se incontri una medusa mentre stai nuotandoCosa fare se incontri una medusa mentre stai nuotando
Se stai nuotando e incontri una medusa, ecco cosa devi fare – Velvetpets.it / Credits: Canva.it

Con l’aumento delle temperature globali e le variazioni degli habitat marini, gli incontri con questi organismi gelatinosi sono diventati più frequenti. Ecco quindi alcuni consigli utili su come comportarsi se ci si imbatte in una medusa mentre si nuota e su cosa fare in caso di puntura.

Cosa fare se incontri una medusa mentre stai nuotando

La prima regola d’oro quando si incontra una medusa in mare è mantenere la calma. Panico e movimenti bruschi possono aumentare il rischio di contatto. È importante ricordare che le meduse si muovono principalmente grazie alle correnti marine, quindi, cercare di nuotare via lentamente senza agitarsi è spesso la migliore strategia per evitare contatti indesiderati.

Se notate delle meduse vicino a voi mentre nuotate, il consiglio è di tornare a riva o sulla barca con movimenti lenti e misurati. Evitate assolutamente di toccarle, anche se sembrano morte o spiaggiate: alcune specie mantengono infatti la loro capacità urticante anche dopo la morte. Nel caso sfortunato in cui veniate punti da una medusa, ci sono alcuni passaggi importanti da seguire per gestire al meglio la situazione:

  • Uscire dall’acqua: per evitare ulteriori punture, uscite immediatamente dall’acqua.
  • Non strofinare: anche se l’istinto potrebbe suggerirvi di strofinare la zona colpita, questo può peggiorare le cose facendo penetrare ulteriormente i nematocisti (le cellule urticanti) nella pelle.
  • Sciacquare con acqua salata: utilizzate acqua salata per sciacquare delicatamente l’area interessata; evitate assolutamente l’uso dell’acqua dolce poiché può stimolare ulteriormente i nematocisti a rilasciare veleno.
Cosa fare se incontri una medusa mentre stai nuotando – Velvetpets.it / Credits: Canva.it
  • Applicazione del calore: studi recenti suggeriscono che applicazioni localizzate di calore possono aiutare a ridurre il dolore causato dalle tossine della medusa. L’utilizzo di compresse calde o immergere l’area colpita in acqua calda (43-45°C) per 20-45 minuti può essere efficace.
  • Consultazione medica: se avete reazioni allergiche gravi come difficoltà respiratorie o un forte gonfiore intorno alla zona della puntura, cercate immediatamente assistenza sanitaria.

È importante sottolineare che rimedi casalinghi popolari come urina o aceto non sono raccomandati senza il parere esplicito dei professionisti sanitari poiché possono aggravare la situazione a seconda della specie di medusa coinvolta. Mentre le probabilità di incontrarsi faccia a faccia con una medusa rimangono relativamente basse durante le attività balneari quotidiane, conoscere come reagire può fare tutta la differenza nel gestire questi incontri nel modo più sicuro possibile ed evitando complicazioni ulteriori dopo eventuali punture.

Mattia Senese

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago