Curiosità

Entrano in casa attraverso delle fessure impercettibili nei muri, attenzione: il morso di questi animaletti può far male

Ci sono degli animaletti che si insinuano dai posti più impensabili e possono dare molto fastidio: fate attenzione! 

Appartenenti alla classe dei chilopodi, le scolopendre sono creature notturne dal corpo allungato e appiattito, caratterizzate dalla presenza di numerose paia di zampe – un paio per ogni segmento del corpo. La loro caratteristica più distintiva, e temuta, sono le due forcipule, appendici modificate posizionate vicino alla testa, che terminano con un artiglio acuminato.

Attenti sempre alle fessure nei muri – velvetpets.it

Sebbene la loro presenza in giardino possa essere considerata benefica, in quanto predatori naturali di insetti nocivi, la scoperta di una scolopendra in casa può destare preoccupazione. Queste creature, infatti, sono velenose e il loro morso, seppur raramente letale per l’uomo, può essere estremamente doloroso. Il veleno, iniettato tramite le forcipule, provoca un dolore intenso, immediato e persistente, accompagnato da gonfiore, arrossamento e, in alcuni casi, da nausea, febbre e linfonodi ingrossati.

E’ importante sottolineare che la scolopendra non attacca l’uomo intenzionalmente: il morso rappresenta una reazione difensiva. La scolopendra, infatti, si sente minacciata quando ci si avvicina troppo, la si tocca o, peggio, la si cerca di schiacciare. Inoltre, essendo cieca, può facilmente scambiare una mano o un piede per una preda, soprattutto in ambienti bui e angusti.

Come allontanare la scolopendra dalla nostra casa

Ricorda, la scolopendra svolge un ruolo importante nell’ecosistema e non va uccisa. Adottare le giuste precauzioni per prevenire la sua presenza in casa è la soluzione migliore per convivere pacificamente con la natura. Per allontanare le scolopendre dalla propria abitazione è fondamentale adottare una serie di misure preventive:

Cosa fare se trovi una scolopendra in casa – velvetpets.it
  • Eliminare le fonti di cibo: Le scolopendre si nutrono di insetti, quindi è importante eliminare la presenza di scarafaggi, formiche, ragni e altri invertebrati, sia all’interno che all’esterno della casa. Sigillare crepe e fessure nei muri, applicare zanzariere alle finestre e mantenere un’accurata igiene degli ambienti, riponendo gli alimenti in contenitori ermetici, sono misure essenziali.
  • Ridurre l’umidità: Le scolopendre prediligono gli ambienti umidi. Assicurarsi una buona ventilazione degli ambienti, riparare eventuali perdite d’acqua e utilizzare un deumidificatore possono contribuire a rendere la casa meno invitante.
  • Eliminare i nascondigli: Le scolopendre amano nascondersi in luoghi bui e appartati come cataste di legna, cumuli di foglie, sotto le pietre o tra le crepe dei muri. Mantenere l’ordine e la pulizia del giardino, rimuovendo detriti e oggetti inutilizzati, riduce i potenziali nascondigli.
  • Creare barriere fisiche: Sigillare le fessure e gli spazi vuoti attorno a porte e finestre con silicone o reti metalliche rappresenta un’ulteriore barriera contro l’intrusione di questi animali.
  • Utilizzare repellenti naturali: Alcune sostanze naturali, come l’olio di neem, la menta piperita e l’olio di tea tree, hanno proprietà repellenti per le scolopendre. Diluirne poche gocce in acqua e spruzzare la soluzione lungo i perimetri della casa, sui davanzali e in prossimità di porte e finestre, può contribuire a tenerle lontane.
Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago