Ci sono degli animaletti che si insinuano dai posti più impensabili e possono dare molto fastidio: fate attenzione!
Appartenenti alla classe dei chilopodi, le scolopendre sono creature notturne dal corpo allungato e appiattito, caratterizzate dalla presenza di numerose paia di zampe – un paio per ogni segmento del corpo. La loro caratteristica più distintiva, e temuta, sono le due forcipule, appendici modificate posizionate vicino alla testa, che terminano con un artiglio acuminato.
Sebbene la loro presenza in giardino possa essere considerata benefica, in quanto predatori naturali di insetti nocivi, la scoperta di una scolopendra in casa può destare preoccupazione. Queste creature, infatti, sono velenose e il loro morso, seppur raramente letale per l’uomo, può essere estremamente doloroso. Il veleno, iniettato tramite le forcipule, provoca un dolore intenso, immediato e persistente, accompagnato da gonfiore, arrossamento e, in alcuni casi, da nausea, febbre e linfonodi ingrossati.
E’ importante sottolineare che la scolopendra non attacca l’uomo intenzionalmente: il morso rappresenta una reazione difensiva. La scolopendra, infatti, si sente minacciata quando ci si avvicina troppo, la si tocca o, peggio, la si cerca di schiacciare. Inoltre, essendo cieca, può facilmente scambiare una mano o un piede per una preda, soprattutto in ambienti bui e angusti.
Ricorda, la scolopendra svolge un ruolo importante nell’ecosistema e non va uccisa. Adottare le giuste precauzioni per prevenire la sua presenza in casa è la soluzione migliore per convivere pacificamente con la natura. Per allontanare le scolopendre dalla propria abitazione è fondamentale adottare una serie di misure preventive:
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…