News

Non è una blatta! Se vedi quest’insetto in balcone o in giardino, devi assolutamente sapere cosa fare

Un’intrusa nel verde: cosa fare se nel tuo giardino si trova un animale così, che è molto simile alla blatta 

C’è un piccolo coleottero dalle sfumature metalliche verde rame e testa color bronzo, potrebbe sembrare innocuo a un occhio inesperto, ma non farti ingannare dal suo aspetto! L’animaletto di cui vi parliamo è un insetto altamente infestante che negli ultimi anni ha fatto la sua comparsa anche in Italia, rappresentando una seria minaccia per diverse specie vegetali.

non è una blattanon è una blatta
Fate attenzione, non è una blatta: è un animale più pericoloso – velvetpets.it

La Popillia japonica, originaria del Giappone, si nutre voracemente di foglie, fiori e frutti di oltre 300 specie diverse, tra cui rose, alberi da frutto, viti, mais e soia. Le piante colpite appaiono scheletrizzate, con le foglie che assumono un caratteristico aspetto a “scheletro” a causa della voracità delle larve e degli adulti.

Cosa fare se trovi una Popilia Japonica

Cosa fare, dunque, se dovessi avvistare questo insetto nel tuo giardino o balcone?

1. Identificazione: Assicurati che si tratti proprio di Popillia japonica. Osserva le sue caratteristiche distintive: corpo ovale lungo circa 1 cm, colore verde metallico con riflessi bronzei sul capo e cinque ciuffi di peli bianchi ai lati dell’addome.

2. Segnalazione: Se hai la certezza di averla identificata correttamente, è fondamentale segnalarne la presenza al Servizio Fitosanitario Regionale o al Corpo Forestale dello Stato. La tempestività è cruciale per contenere la diffusione di questo insetto invasivo.

3. Rimozione manuale: Nelle prime fasi dell’infestazione, quando gli esemplari sono ancora pochi, è possibile intervenire con la rimozione manuale. Indossa dei guanti, raccogli gli insetti e le larve e mettili in un secchio con acqua e sapone per eliminarli.

Molta attenzione alla popilia japonica – velvetpets.it

4. Trappole specifiche: Esistono in commercio delle trappole specifiche per la cattura di massa della Popillia japonica, a base di feromoni e attrattivi alimentari. Posizionale seguendo attentamente le istruzioni, preferibilmente lontano dalle piante che vuoi proteggere.

5. Trattamenti fitosanitari: In caso di infestazioni massicce, potrebbe essere necessario ricorrere a trattamenti fitosanitari specifici. Rivolgiti a personale specializzato per valutare il trattamento più idoneo e per un utilizzo sicuro e consapevole dei prodotti.

6. Prevenzione: Per evitare la diffusione della Popillia japonica è importante adottare alcune misure preventive, come ad esempio:

  • Controllare attentamente le piante acquistate prima di metterle a dimora.
  • Evitare di trasportare terra o piante da zone infestate.
  • Mantenere il prato ben rasato, poiché le larve si sviluppano nel terreno

Ricorda che la lotta alla Popillia japonica è un impegno che richiede la collaborazione di tutti. La tempestività nell’individuazione e nell’intervento sono fondamentali per proteggere il verde che ci circonda.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

6 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago