Pets Healthy

Attenzione se il criceto non va sulla ruota: il motivo può essere più serio di quanto pensi

Il tuo criceto non va più sull’amata ruota? Fai attenzione ai suoi comportamenti: potrebbe esserci un problema dietro

I criceti sono noti per essere animali estremamente attivi che necessitano di esercizio fisico regolare per mantenere uno stato di salute ottimale. La ruota rappresenta uno degli strumenti più comuni e efficaci per soddisfare questa loro esigenza, soprattutto quando vivono in cattività. Tuttavia, può capitare che il tuo piccolo amico peloso sembri disinteressato a questo passatempo. Esploriamo insieme le ragioni di questo comportamento e come incoraggiare il tuo criceto a fare più movimento.

Il tuo criceto non va più sulla ruota? Fai attenzione! (Canva) – velvetpets.it

Prima di pensare che il tuo criceto abbia perso interesse nella ruota, considera l’ipotesi che possa usarla nei momenti in cui non sei presente. I criceti sono principalmente notturni, quindi è probabile che svolgano la maggior parte delle loro attività fisiche mentre tu dormi o sei fuori casa. Un modo semplice per verificare se effettivamente utilizza la ruota è osservarlo durante le ore serali o notturne oppure installare una videocamera per monitorare le sue attività.

Un’altra possibile spiegazione è che il tuo amico peloso possa essersi stancato della monotonia della ruota, soprattutto se ha l’opportunità di uscire frequentemente dalla gabbia o vive in un ambiente particolarmente stimolante e spazioso. In questi casi, potrebbe semplicemente preferire esplorare e correre all’interno della gabbia piuttosto che utilizzare la ruota. È importante osservarlo: se rimane attivo e si muove regolarmente all’interno del suo habitat, non c’è motivo di preoccuparsi.

La dimensione della ruota è cruciale per garantire un uso confortevole da parte del tuo criceto. Una misura inadeguata può causargli disagio o addirittura dolore: una ruota troppo piccola lo costringerà a curvare la schiena in modo innaturale durante la corsa, mentre una troppo grande potrebbe risultargli difficile da muovere. Assicurati quindi di scegliere una ruota adeguata alla taglia del tuo animale domestico.

Problemi di salute per il tuo criceto? La ruota può indicarlo

La scelta della dimensione corretta varia anche a seconda della razza del tuo criceto: i siriani richiedono generalmente una ruota con un diametro minimo di 20 cm data la loro stazza maggiore rispetto ai nani russi, i quali si adattano meglio a dimensioni leggermente inferiori.

Un motivo preoccupante per cui un criceto potrebbe evitare la ruota riguarda problemi di salute come malattie o ferite. Sintomi come occhi infossati, pelo opaco, letargia o segni visibili di ferite dovrebbero essere considerati segnali d’allarme e richiedono l’intervento tempestivo di un veterinario.

Piccolo criceto, cosa ti succede? (Pixabay) – velvetpets.it

A volte il problema è puramente meccanico: se la tua verifica rivela che la ruota è bloccata o richiede uno sforzo considerevole per girare, potresti doverla riparare aggiungendo dell’olio lubrificante oppure sostituirla completamente. Non tutte le tipologie di rotelle sono sicure: quelle con fondo in rete metallica possono rappresentare un rischio poiché gli artigli del tuo amico peloso potrebbero rimanere impigliati causandogli dolore o paura. Optando per una versione con fondo solido eliminerai questo rischio aumentando così le probabilità che venga utilizzata senza timori.

Infine, alcuni cuccioli potrebbero semplicemente non sapere come funziona una rotella ed avere bisogno d’un periodo d’apprendimento prima d’iniziare ad usarla correttamente. Incoraggiando gradualmente il tuo piccolo compagno all’esplorazione e al gioco riuscirai sicuramente a motivarlo ad adottarla come parte integrante delle sue routine quotidiane.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago