Categories: Qui la zampa

Perché bisogna stare (molto) attenti alle zanzare: cosa succede al corpo quando pungono

Pensiamo solo al fastidio e alle notti insonni, ma la situazione più complessa. Cosa succede al corpo quando ti punge una zanzara

Le zanzare sono tra gli insetti più fastidiosi e ubiqui, capaci di trasformare una serena giornata all’aperto in un tormento incessante. Ma cosa accade esattamente al nostro corpo quando veniamo punti da una di queste piccole creature? Scopriamolo insieme.

punture di zanzarepunture di zanzare
Le zanzare non sono solo fastidiose/Velvetpets.it

L’evoluzione delle zanzare

Le zanzare sono creature antiche, la cui presenza risale a 50-100 milioni di anni fa, coesistendo con i dinosauri. Questa lunga storia evolutiva ha reso le zanzare estremamente adattabili: vivono in quasi tutti i continenti e climi, dalla Siberia all’Africa sub-sahariana. Esistono circa 3000 specie diverse di zanzare, ognuna con le sue particolarità ma tutte accomunate dalla necessità di acqua per riprodursi e sangue (o nettare) per nutrirsi.

La dieta delle zanzare: maschi vs femmine. Una distinzione fondamentale tra le zanzare è quella tra i sessi: mentre i maschi si nutrono esclusivamente di nettare, le femmine richiedono sangue per lo sviluppo delle loro uova. Questa differenza comportamentale è rara nel regno animale e cruciale per comprendere il motivo delle punture. Le femmine utilizzano il sangue come fonte ricca di proteine e ferro necessarie alla maturazione delle uova.

Il processo della puntura. Quando una zanzara femmina ci punge, non si limita semplicemente a inserire un “ago” nella nostra pelle; quello che avviene è un processo complesso e ingegnoso. La proboscide della zanzara è composta da sei parti sottili chiamate stiletti che lavorano insieme per penetrare la pelle e localizzare un vaso sanguigno. Alcuni stiletti hanno dentelli affilati che tagliano la pelle mentre altri servono a succhiare il sangue o a iniettare saliva nella ferita.

La saliva della zanzara gioca un ruolo chiave durante la puntura: contiene enzimi che impediscono la coagulazione del sangue facilitandone l’aspirazione. Inoltre, alcuni componenti agiscono come anestetico locale rendendo meno percepite le prime fasi della puntura.

La reazione del corpo alla puntura

Il prurito e l’irritazione che seguono una puntura sono causati dalla reazione del nostro sistema immunitario agli enzimi presenti nella saliva della zanzara. Per molti di noi questa reazione si traduce in rossore, gonfiore e prurito intenso nel punto dove siamo stati punti; sintomi dovuti all’allergia verso tali sostanze estranee introdotte nel nostro organismo.

Ecco cosa può succedere se una zanzara ti punge/Velvetpets.it

 

Strategie difensive contro le zanzare. Nonostante l’apparente inevitabilità degli incontri con questi insetti fastidiosi, esistono strategie efficaci per ridurre il rischio di essere punto. Evitando l’accumulo di acqua stagnante vicino alle abitazioni si può limitarne la riproduzione; inoltre repellenti specificamente formulati possono aiutarti a mascherarti agli occhi (e al naso) affamati delle femmine in cerca di sangue.

L’utilizzo intelligente della scienza applicata alla produzione dei repellenti moderni offre soluzioni sempre più efficaci contro questi insetti senza dover ricorrere a metodi nocivi o inefficaci come lampade insetticide o rimedi casalinghi poco affidabili.

In definitiva, comprendere meglio queste piccole ma complesse creature può aiutarci non solo ad apprezzarne l’incredibile adattabilità evolutiva ma anche a proteggerci meglio dalle loro indesiderate attenzioni.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago