Curiosità

Pesciolini che mordono in acqua, c’è da preoccuparsi? Forse non ti sei mai informato adeguatamente

Quando andiamo al mare, soprattutto d’estate, è importante conoscere tutti i possibili pericoli a cui andiamo incontro. Tra questi c’è anche la possibilità di essere attaccati da alcuni tipi di pesci.

Ma quali sono gli animali marini più comuni nelle acque italiane? Sicuramente tra questi ci sono moltissimi tipi di pesci che vivono lontani dalla costa, ma anche quelli che preferiscono le acque basse e poco profonde vicino alla riva, dove possono trovare tutto quello di cui hanno bisogno per vivere.

C’è da preoccuparsi se si viene morsi dai pesciolini al mare? – velvetpets.it

Tra le specie ittiche più comuni nei mari italiani troviamo sgombri, orate, spigole, tonni, sgombri reali, triglie, saraghi e scorfani. Queste specie amano nuotare tra gli scogli sommersi o sui fondali sabbiosi, ricchi di piccoli crostacei.

Cosa c’è da sapere sui pesciolini che mordono al mare

Ora veniamo al quesito principale: bisogna avere timore dei pesciolini che mordono? La risposta è no! Nonostante il loro morso possa essere doloroso, non rappresentano un vero pericolo per l’uomo. Questo comportamento aggressivo è spesso dovuto allo stress subito dai piccoli esemplari raccolti negli acquari marini tropicali a scopo commerciale. In natura infatti questo tipo di pesce vive solitario su barriere coralline ed è prevalentemente erbivoro.

I pesciolini che mordono sono pericolosi? – velvetpets.it

Sebbene possa nutrirsi occasionalmente anche con piccole prede animali come crostacei, molluschi, vermi e quant’altro, non rappresenta un reale rischio per l’uomo vista la sua taglia molto piccola (solitamente inferiore ai dieci centimetri).

Per evitare eventuali incontri spiacevoli con questi pesciolini mordaci è utile mantenere una certa distanza dalle zone rocciose o dalle aree molto ricche di vegetazione sottomarina, dove tendono a rifugiarsi. Se dovesse capitare un morso – nonostante queste precauzioni – ricordatevi che non c’è motivo di allarmarsi: il dolore provocato dal morso è temporaneo e non comporterà gravi conseguenze.

Mentre godete delle bellezze del mare italiano ricordatevi che la natura richiede rispetto, ma non deve essere temuta irrazionalmente. Conoscenza ed educazione ambientale sono le chiavi per una convivenza armoniosa con tutte le creature del nostro pianeta, incluso quel vasto universo sommerso che si estende appena oltre la nostra spiaggia.

Redazione VelvetPets

Per contattare il team scrivi a redazione@velvetmag.it Seguici su: Instagram Facebook Twitter Linkedin

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago