Curiosità

“E se un serpente dovessi mordermi?”: ecco cosa può succedere davvero

Quando si parla di incontri ravvicinati con la fauna selvatica, i serpenti occupano sicuramente uno dei primi posti nella lista delle preoccupazioni per molte persone.

In Italia, la presenza di questi rettili è piuttosto variegata, comprendendo sia specie innocue che velenose. Conoscere le differenze tra queste e sapere come reagire in caso di morso può fare la differenza tra un semplice spavento e una situazione potenzialmente pericolosa.

La vipera è tra i serpenti più velenosi in Italia – velvetpets.it

Tra le varie specie presenti sul territorio italiano, alcune sono note per essere velenose e quindi potenzialmente pericolose per l’uomo: la Vipera Aspis e la vipera Berus. Queste specie possono infliggere morsi dolorosi che richiedono attenzione medica immediata a causa del loro veleno neurotossico ed emolitico.

Cosa succede se si viene morsi da un serpente

Fortunatamente, la maggior parte dei serpenti italiani non rappresenta un rischio significativo per l’uomo. Tra questi troviamo:

– Colubro liscio
– Natrice dal collare
– Natrice tassellata
– Biacco

Queste specie sono generalmente innocue e tendono ad evitare gli incontri con gli esseri umani, quando possibile. In caso di morso da parte di un serpente velenoso, il corpo reagisce al veleno che può causare sintomi quali dolore acuto localizzato, gonfiore ed eritema intorno alla ferita. Nei casi più gravi possono manifestarsi nausea, vomito, tachicardia fino a shock anafilattico o arresto cardiaco se non trattati tempestivamente. È fondamentale cercare assistenza medica immediata in queste situazioni.

La Vipera Aspis è un serpente molto velenoso – velvetpets.it

I morsi dei serpenti non velenosi possono comunque causare dolore o disagio, ma generalmente non comportano gravi rischi sanitari. È sempre importante pulire bene la ferita e monitorarla per evitare possibili infezioni secondarie. Se sei stato morso da un serpente è fondamentale rimanere calmo e allontanarsi dall’animale senza provocarlo ulteriormente. Chiamare subito i soccorsi o recarsi al pronto soccorso è essenziale; nel frattempo, si deve applicare una benda leggera sopra il punto del morso, senza stringere troppo, e tenere in posizione elevata la parte colpita rispetto al resto del corpo.

Per quanto possa sembrare pressoché inutile, è bene ricordarlo: mai tentare rimedi casalinghi come succhiare il veleno dalla ferita o tagliarsi; queste pratiche possono aggravare seriamente la situazione, anziché migliorarla. La conoscenza delle diverse specie presenti nel nostro territorio nazionale e delle misure da adottare in caso di morso può aiutarti a gestire al meglio eventuali incontri indesiderati con questi affascinanti, ma pericolosi abitanti della nostra fauna.

Redazione VelvetPets

Per contattare il team scrivi a redazione@velvetmag.it Seguici su: Instagram Facebook Twitter Linkedin

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago