Curiosità

Come comportarsi se una rondine cade dal nido: non è così scontato, ecco la procedura che dovresti conoscere

Le rondini sono tra gli uccelli migratori più ammirati ed apprezzati in Italia, dove arrivano ogni primavera proprio per nidificare.

Nonostante siano protette dalla legge, la loro popolazione risulta ormai decimata a causa di fattori come l’inquinamento, l’uso di pesticidi e il disboscamento. Questo rende ancora più cruciale il nostro ruolo nel proteggerle e aiutarle quando possibile.

pulcino di rondine nel nidopulcino di rondine nel nido
Cosa fare se il pulcino di rondine cade dal nido – velvetpets.it

Le rondini costruiscono i loro nidi utilizzando materiali come fango, paglia e piume d’uccello, spesso all’interno delle stalle o sotto i tetti delle case. Ogni coppia può deporre dalle tre alle cinque uova che richiedono circa due settimane per schiudersi. I piccoli poi rimangono nel nido per altri ventuno giorni prima di imparare a volare. Durante questo periodo, sono particolarmente vulnerabili e possono facilmente cadere dai nidi se questi sono stati costruiti in luoghi poco sicuri.

Cosa fare se si trova un pulcino di rondine caduto dal nido

Se ci si imbatte in un pulcino di rondine caduto dal nido, è fondamentale valutare con attenzione se sia necessario intervenire. Se l’animale ha meno di dieci giorni, è meglio non toccarlo per evitare che diventi preda facile per animali domestici come cani o gatti. È anche importante ricordarsi che gli animali selvatici possono trasmettere malattie agli esseri umani; quindi, indossare sempre guanti prima di toccarli è una precauzione essenziale.

rondini su un ramorondini su un ramo
Le rondini sono sicuramente tra gli uccelli più affascinanti – velvetpets.it

Per i pulcini con più di dieci giorni che appaiono feriti o disidratati:

– Avvolgerli delicatamente con un panno morbido o indossando guanti usa e getta.
– Collocarli in una scatola forata o un cestino rivestito con carta igienica.
– Tenere lontani animali domestici potenzialmente dannosi.
– Alimentarli con insetti vivi o cibo umido adeguato.

Se necessario, fornire calore aggiuntivo utilizzando una borsa dell’acqua calda avvolta in carta stagnola (mantenendo comunque la distanza dall’uccellino). Dopo aver recuperato le forze del piccolo uccello, tentate – se possibile – di reinserirlo nel suo vecchio nido insieme ai fratelli; altrimenti preparate un nuovo ambiente sicuro, seguendo le istruzioni sopra menzionate.

Ricordiamo sempre che queste creature delicatissime sono protette dalla legge e meritano il nostro rispetto in ogni contesto. La nostra azione tempestiva può fare la differenza nella vita di questi splendidi uccelli migratori.

Redazione VelvetPets

Per contattare il team scrivi a redazione@velvetmag.it Seguici su: Instagram Facebook Twitter Linkedin

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago