Categories: Curiosità

Alghe diatomee in acquario: perché insorgono e come eliminarle nel modo corretto

Le alghe diatomee sono molto diffuse negli acquari, sia dolci che marini, e risultano essere spesso fonte di preoccupazione per gli appassionati.

Le alghe diatomee sono organismi unicellulari non flagellati, che giocano un ruolo cruciale nell’ecosistema acquatico. Producono una quantità significativa di ossigeno e fungono da fertilizzante naturale.

alghe parassite in acquarioalghe parassite in acquario
Cosa sono le alghe diatomee e come eliminarle – velvetpets.it

Nonostante possano essere viste come un nemico dall’acquariofilo, senza di esse il mondo sarebbe molto diverso. Le diatomee si distinguono per il loro colore marroncino e possono formarsi su diverse superfici dell’acquario, inclusi filtri, vetri, piante e arredi.

Perché ci sono alghe diatomee nell’acquario e come eliminarle

A differenza di altre alghe che possono essere difficili da rimuovere, le alghe diatomee si eliminano con estrema facilità. È possibile rimuoverle semplicemente toccandole o strofinando leggermente la superficie su cui si sono formate. Strumenti come calamite o lana d’acciaio possono essere utilizzati per pulire i vetri dell’acquario, mentre uno spazzolino da denti pulito può servire per rocce ed arredi vari. È importante notare che queste alghe tendono a scomparire da sole nel tempo grazie alla loro breve durata vitale.

pulizia dell'acquariopulizia dell'acquario
Non è così difficile rimuovere le alghe diatomee dall’acquario – velvetpets.it

Le alghe diatomee hanno una crescita rapida e possono apparire sia in acquari d’acqua dolce che marina durante la fase di maturazione dell’ecosistema acquatico. La loro presenza è solitamente limitata ai primi 2-3 mesi dall’avvio dell’acquario; se persistono oltre questo periodo è indicativo della presenza di silicati nell’acqua.

Sebbene non siano particolarmente dannose per i pesci, le alghe diatomee possono avere effetti negativi sulle piante acquatiche appena introdotte in un acquario recentemente avviato. La copertura creata dalle alghe sulle foglie può impedire alla luce sufficiente di raggiungerle compromettendo così il loro sviluppo. La principale causa della comparsa delle alghe diatomee è la presenza dei silicati nell’acqua dell’acquario. Questi elementi possono derivare dall’uso dell’acqua del rubinetto o dalla scelta dei materiali usati come substrato o decorazioni (esempio: sabbie a base silicea). È quindi fondamentale monitorare i livelli dei silicati attraverso test specifici mirando a mantenere valori inferiori a 0,1 ppm.

Per combattere efficacemente la proliferazione delle alghe diatomee occorre ridurre la concentrazione dei silicati nell’ambiente acquatico. Utilizzare acqua osmotica nei cambi d’acqua rappresenta una soluzione valida ed efficiente. In alternativa all’approvvigionamento esterno, si può produrre autonomamente acqua osmotica mediante impianti domestici specifici. L’utilizzo degli impianti ad osmosi deve essere accompagnato dalla reintegrazione dei sali necessari al mantenimento del corretto equilibrio chimico dell’acqua. Inoltre, esistono resine anti-silicato da inserire nel filtro o in punti strategici del circuito filtrante.

Un aspetto spesso sottovalutato nella gestione degli equilibri biologici degli acquari riguarda il contributo positivo offerto dalle piante acquatiche. Un ambiente ben piantumato, soprattutto con specie a crescita rapida, può significativamente ridurre la probabilità d’invasione di alghe. Grazie alla loro capacità competitiva nei confronti degli elementi nutritivi essenziali, le piante limitano naturalmente lo sviluppo indesiderato delle alghe.

 

Redazione VelvetPets

Per contattare il team scrivi a redazione@velvetmag.it Seguici su: Instagram Facebook Twitter Linkedin

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago