Pets Healthy

Rimedi naturali contro la Leishmaniosi nel cane: i suggerimenti degli esperti che risolvono il problema

La leishmaniosi è una malattia che può colpire i nostri amici a quattro zampe, causando loro notevoli disagi e, in alcuni casi, può anche essere fatale.

Tuttavia, esistono dei rimedi naturali che possono supportare il trattamento prescritto dal veterinario e contribuire al benessere del cane affetto da questa patologia.

Cagnolino poggiato sulla spalla della donnaCagnolino poggiato sulla spalla della donna
Il cagnolino può essere aiutato con rimedi casalinghi in caso di leishmaniosi – velvetpets.it

Una dieta equilibrata e di qualità è sicuramente sempre importante per la salute generale del cane, ma assume un’importanza ancora maggiore quando l’animale è affetto da malattie come la leishmaniosi. Un’alimentazione adeguata aiuta a mantenere il sistema immunitario forte e pronto a combattere l’infezione. È quindi essenziale rivedere la dieta del proprio cane per assicurarsi che riceva tutti i nutrienti necessari per supportare il suo organismo durante la malattia.

Cosa si può fare di concreto contro la leishmaniosi

L’acqua è vitale per il corretto funzionamento dell’organismo del cane, soprattutto quando questo sta combattendo contro una malattia. Assicurarsi che l’animale abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita è fondamentale per aiutarlo a mantenere un buon livello di idratazione, essenziale per il benessere generale. Inoltre, va ricordato che lo stress può avere effetti negativi sul sistema immunitario dei cani, rendendoli più vulnerabili alle malattie. Garantire al proprio animale domestico una vita tranquilla e serena è quindi cruciale, specialmente se sta affrontando una patologia come la leishmaniosi. Ciò include fornire una routine stabile, tempo sufficiente per riposo ed esercizio fisico, oltre ad amore e attenzioni costanti.

Passeggiate di routine possono solo far bene al cane – velvetpets.it

Anche se il cane mostra segni di anemia o dolore dovuti alla leishmaniosi, è importante stabilire una routine di passeggiate tranquille. L’esercizio fisico non solo aiuta a mantenere in salute l’apparato muscoloscheletrico, ma stimola anche mentalmente l’animale attraverso l’esplorazione dell’ambiente esterno. Seguire scrupolosamente il trattamento prescritto dal veterinario è fondamentale; tuttavia, bisogna anche essere pronti a contattarlo immediatamente in caso compaiano nuovi sintomi o quelli esistenti peggiorino. La gestione della leishmaniosi richiede attenzione continua, poiché possono verificarsi ricadute che necessitano di ulteriori cure.

Esistono diverse terapie alternative come l’agopuntura o i rimedi floreali (fiori di Bach) che potrebbero offrire un supporto nel trattamento della leishmaniosi nel cane. Tuttavia, prima di intraprendere qualsiasi terapia alternativa o somministrare rimedi naturalisti autonomamente (come stimolanti del sistema immunitario), è fondamentale consultare sempre il veterinario, senza mai abbandonare o modificare il trattamento principale prescritto.

Prevenire la leishmaniosi risulta essere molto più efficace ed efficiente rispetto al doverla curare successivamente. Utilizzare antiparassitari specificamente progettati per tenere alla larga i flebotomi (vettori della malattia), evitare passeggiate durante gli orari in cui questi insetti sono più attivi (alba e tramonto), proteggere gli ambientali domestici con zanzariere, sono tutte misure preventive importantissime. Inoltre, vaccinazioni specifiche contro la leishmaniosi possono rappresentare uno strumento preventivo importante nelle aree ad alto rischio. Infine, si raccomanda anche la sterilizzazione degli animali domestici, poiché sembra possibile una trasmissione sessuale della malattia da madre a figlio. Questo approccio integrato alla cura e prevenzione della leishmaniosi nei cani sottolinea quanto sia importante un mix bilanciato tra cure mediche tradizionali, supervisionate da professionisti veterinari, ed accorgimenti quotidiani da parte del proprietario del cane.

Redazione VelvetPets

Per contattare il team scrivi a redazione@velvetmag.it Seguici su: Instagram Facebook Twitter Linkedin

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago