Pets Healthy

Perché il cane non mangia più i soliti croccantini: quali sono gli errori commessi dal padrone

L’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe, è bene sottolinearlo, è fondamentale per la loro salute ed il loro benessere.

Talvolta, può capitare che il nostro fedele compagno inizi a rifiutare le crocchette che fino a poco tempo prima divorava con gusto.

Tutti i motivi per cui il cane può rifiutare le solite crocchette – velvetpets.it

Questo comportamento può lasciarci perplessi e preoccupati, ma ci sono diverse spiegazioni plausibili per questo cambiamento di appetito.

Perché il cane smette di mangiare i soliti croccantini

Una delle ragioni principali per cui un cane potrebbe smettere di mangiare le sue crocchette è l’abitudine al sapore del cibo umano. Quando offriamo al nostro cane resti della nostra tavola, potremmo involontariamente indurlo a preferire questi sapori più ricchi e decisi rispetto alle sue abituali crocchette. Questo comportamento, oltre a creare cattive abitudini alimentari, può essere dannoso per la salute del cane, poiché il cibo destinato agli umani contiene spesso sale, grassi e condimenti nocivi per i cani.

Non cedere alla richiesta del cibo dalla tavola da parte del cane – velvetpets.it

La qualità dell’alimento che offriamo al nostro cane gioca un ruolo fondamentale nel suo appetito. Le crocchette di bassa qualità possono avere un sapore meno appetibile, e magari mancare degli ingredienti essenziali necessari per soddisfare i bisogni nutrizionali del nostro amico peloso. È quindi importante scegliere prodotti di alta qualità che includano una buona percentuale di carne e proteine animali, riducendo la presenza di riempitivi come il mais. Un’altra considerazione importante riguarda la varietà nella dieta del cane. Una dieta esclusivamente basata su crocchette potrebbe non essere sufficientemente stimolante o nutrizionalmente completa per alcuni cani. Integrare l’alimentazione con premi o snack salutari, preparati in casa, può aiutare a rendere la dieta più interessante ed equilibrata.

È fondamentale anche valutare attentamente la quantità di cibo che stiamo offrendo al nostro animale domestico. Un’eccessiva quantità di cibo può portare il cane a lasciare parte delle sue porzioni, perché semplicemente sazio. La quantità ideale dipende da vari fattori come l’età, la taglia e il livello di attività fisica dell’animale. Non dobbiamo trascurare l’ipotesi che il rifiuto delle crocchette possa essere sintomo di problemi di salute più seri come malattie dentali o altre condizioni mediche che causano perdita dell’appetito. In questi casi è essenziale consultare un veterinario, al fine di identificare e trattare tempestivamente eventuali patologie.

Per affrontare questa situazione è consigliabile, innanzitutto, verificare la qualità dell’alimento fornito al nostro cane, optando per prodotti ad alto contenuto proteico e limitando gli ingredienti superflui, come cereali o riempitivi artificiali. Inoltre, stabilire una routine alimentare costante – senza concedere frequentemente cibo umano – aiuterà a mantenere sane abitudini alimentari. Infine, se nonostante queste modifiche alla dieta il problema persiste, sarà necessario contattare il veterinario per escludere cause mediche alla base del rifiuto del cibo.

E’ bene ricordare sempre che ogni cane ha le sue preferenze individuali e le sue specifiche esigenze nutrizionali; pertanto, sarà utile osservarlo attentamente ed essere pronti ad adattarne l’alimentazione in base alle sue reazioni ed eventualmente ai consigli (preziosi) ricevuti dal veterinario.

Redazione VelvetPets

Per contattare il team scrivi a redazione@velvetmag.it Seguici su: Instagram Facebook Twitter Linkedin

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 settimane ago