Il riccio europeo è un piccolo mammifero che spesso incanta con la sua presenza i giardini e le campagne del nostro continente.
Nonostante la sua diffusione, può capitare di trovarne alcuni in difficoltà, specialmente vicino alle aree urbane. Ma come ci si deve comportare in questi casi?
I ricci sono creature notturne. Pertanto, il primo segnale che potrebbe indicare un problema è la loro presenza durante il giorno. Questi animali tendono a nascondersi e a cercare cibo principalmente di notte. Se ne troviamo uno durante le ore diurne o in luoghi pericolosi come il ciglio della strada, è probabile che sia in difficoltà.
Se ci imbattiamo in un riccio sul bordo della strada durante la notte, l’approccio consigliato è quello di prenderlo delicatamente con una pezzetta o un tessuto morbido. È fondamentale poi spostarlo in una zona sicura nelle vicinanze del punto dove è stato trovato. Questo perché potrebbe trattarsi di una femmina che ha dei piccoli da allattare non lontano da lì.
Nel caso si decida o si debba provvedere all’alimentazione temporanea di un riccio salvato, è possibile offrirgli delle crocchette per gattini umide. Questo tipo di cibo risulta essere adeguato alle loro necessità nutrizionali immediate e facilmente reperibile. Un aspetto cruciale nel soccorso dei ricci riguarda la valutazione delle loro condizioni fisiche generali. Utilizzando sempre una pezzetta per maneggiarli delicatamente, si dovrebbero cercare segni evidenti come lesioni aperte, gonfiori sospetti o parassiti visibili sul corpo dell’animale. Anche il peso può essere un indicatore importante: i ricci molto piccoli e leggeri (meno di mezzo chilo) possono avere difficoltà a sopravvivere autonomamente specialmente se sono troppo giovani o debilitati per andare in letargo.
Se dopo aver effettuato una prima valutazione emergono dubbi sulla salute del riccio, o se questo appare particolarmente debole e incapace di muoversi normalmente, è essenziale contattare immediatamente il centro recupero animali selvatici più vicino. Essendo parte integrante della biodiversità locale, questi animali meritano cure specifiche che solo personale qualificato può fornire. La protezione dei ricci selvatici non riguarda solo gli esperti, ma coinvolge tutta la comunità. Ognuno di noi può fare la differenza, semplicemente stando attento alla propria area locale e intervenendo nel modo giusto quando necessario.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…