Addestramento

Non punire il cane se non ti ascolta, sarebbe peggio: la soluzione più adatta per evitare traumi

Il tuo cane proprio non ti ascolta? Niente paura, puoi risolvere in questo modo: eccoti la soluzione più semplice ed efficace.

È bellissimo poter fare una passeggiata in un grande parco, ora che sta arrivando la primavera, meglio ancora se col nostro amico a quattro zampe. Sarà attirato da mille odori e tracce da seguire, giocherà con i suoi simili e poi ci raggiungerà correndo per ritornare a casa. Questo quadretto idilliaco viene rovinato, quando il cane non risponde ai nostri richiami e anzi si allontana da noi scappando, attirato e distratto da mille sollecitazioni dell’ambiente esterno.

Instauriamo una corretta comunicazione col nostro pet Velvetpets.it

La prima nostra reazione, quando trafelati lo raggiungeremo, sarà sgridarlo, mortificandolo per aver disobbedito e anche un po’ per scaricare la nostra frustrazione per non essere riusciti a gestire la situazione. Questo comportamento da parte nostra è l’azione più sbagliata che possiamo commettere e tra l’altro non sarà risolutivo per correggere il comportamento del cane, il quale trovandosi nella stessa situazione porrà in essere il medesimo comportamento. Inoltre incute nel cane paura e un senso di sfiducia verso il suo amato umano.

Come comunicare col proprio cane in modo corretto

Allevare un cucciolo di cane non significa solo coccolarlo e fornirgli cure e una corretta alimentazione, certamente azioni molto importanti, che contribuiscono a creare un rapporto indissolubile tra umano e cane, ma è importantissimo anche instaurare con lui una comunicazione chiara e coerente.

Un cane adulto arriva a comprendere circa 90 parole nell’arco della sua vita, ma  lui si affida soprattutto al nostro linguaggio non verbale. Abituare il cane ad osservare la nostra postura e i nostri gesti, premiandolo quando agisce in modo corretto, darà al nostro pet una “linea di condotta” chiara da seguire, che non causerà nessun fraintendimento.

In alcuni casi avvaliamoci della consulenza di un esperto Velvetpets.it

Quindi se volete creare un rapporto sano e soddisfacente col vostro quattro zampe, dovete dedicare tempo alla costruzione di un dialogo coerente, che privilegi la ricompensa dei giusti comportamenti, piuttosto che la punizione di quelli sbagliati, in questo modo il cane, che desidera solo dividere il suo tempo con voi, percepisce la vostra approvazione, sviluppando così una relazione serena, non stressante e timorosa del castigo.

Se nonostante il vostro impegno, il cane si mostra ancora particolarmente indisciplinato e talora anche aggressivo, dovreste rivolgervi ad un addestratore cinofilo, che con azioni mirate, può aiutarvi a risolvere con più efficacia i lati ingestibili del vostro pet.

Stefania Depaoli

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 settimane ago