Cambia tutto sulla legge che riguarda la museruola e sulle misure da adottare quando si è in giro con i cani: ecco cosa sapere.
La museruola per i cani n on è solo un accessorio, ma è qualcosa che talvolta diventa fondamentale per la sicurezza. Sono molti i dibattiti in merito tra chi è pro e chi invece è contro, ma sostanzialmente bisogna sapere cosa dice la legge a proposto sugli obblighi.
La museruola per i cani resta l’accessorio che più riempie discussioni e polemiche. C’è chi è a favore, chi invece è contro; e infine c’è la legge: ecco cosa dice la normativa che salvaguardia sia gli altri che in cane. Utilizzare la museruola molte volte infatti non vuol dire rispettare la legge, ma solo nome civili e buon senso, anche se tantissime persone non sanno nemmeno cosa sia. Ecco allora quando è il caso di ricorrere alle regole.
In linea generale, per legge, non è sempre obbligatorio indossare la museruola. Questa infatti non deve essere utilizzata a prescindere per tutti i cani e per tutte le taglie, e nemmeno per ogni luogo e situazione. A legiferare su questo argomento è il Regolamento di Polizia veterinaria approvato con il decreto del presidente della Repubblica l’8 febbraio 1954, numero 320. Il pratica ci sono delle precise indicazioni su quali cani debbano obbligatoriamente indossare la museruola e sul quando e dove è lecito farlo. La Gazzetta ufficiale online riporta tutte le norme a riguardo.
La museruola serve per tutti i cani, specialmente se si trova in situazioni specificate dalla legge come i mezzi di trasportati luoghi pubblici. È una leggenda metropolitana quindi quella che prevede che solo alcune razze debbano indossarla. Di fatto tutti i cani, in questi luoghi, devono avere la museruola e non esiste un elenco di razze che devono indossarla. Certo è ragionevole che un cane più grande, o che magari si pensa possa essere più aggressivo, la debba portare, ma non esiste una razza per la quale a prescindere c’è l’obbligo.
La museruola al cane quindi si mette obbligatoriamente in luoghi pubblici senza guinzaglio, in locali pubblici e nei pubblici mezzi di trasporto dove è obbligatorio anche il guinzaglio. Se si viaggia in treno i cani di media e grande taglia, che non viaggiano nel trasportino, devono indossare la museruola durante tutto il viaggio. L’utilizzo di questo accessorio è necessario per proteggersi dai morsi, evitare che mangino tutto a terra, impedire che si lecchino le ferite. E’ molto utile anche in fase di addestramento o sue di va in visita dal veterinario.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…