Anche il gatto può ammalarsi e avere il raffreddore, in presenza di sintomi, è necessario agire con prudenza.
Vivere con un gatto è una delle esperienze più entusiasmanti della adrenaliniche della vita. Chi ha questa fortuna sa bene quanto il micio possa essere divertente, curioso, attento e dinamico. La sua natura giocosa ed intraprendente lo porta ad avere un piglio sagace e ad affrontare le piccole sfide quotidiane con disinvoltura ma, anche questo splendido animale può avere problemi di salute. Anche il nostro felino, infatti, può ammalarsi di raffreddore, ma quali sono i sintomi a cui prestare attenzione?
Innanzitutto va fatta una premessa: un gatto adulto che abbia avuto le dovute vaccinazioni e che abbia un sistema immunitario forte non incorrerà in particolari problematiche laddove dovesse essere affetto da raffreddore. Con un adeguato riposo e con le cure necessarie, tutto si risolverà entro pochi giorni e potrà ritrovare la sua vivacità.
Se si tratta però di un cucciolo o di un gatto molto anziano il cui sistema immunitario è più dedicato, anche un banale raffreddore può tramutarsi in un pericolo, possono infatti subentrare delle complicazioni come una infezione batterica o una polmonite che potrebbero condurre anche ad esiti nefasti come la morte. Ecco perché è importante conoscere preventivamente tutti i sintomi così da poter agire tempestivamente laddove il micio sia particolarmente debole.
I sintomi del raffreddore nel gatto non differiscono da quelli che compaiono nell’uomo e sono: secrezioni nasali, starnuti, tosse, raucedine, congiuntivite, inappetenza, stanchezza, febbre. È necessario rivolgersi prontamente ad un veterinario, specie se i sintomi dovessero perdurare per più di due giorni. Lo specialista in seguito alla anamnesi, controllerà i parametri vitali del gatto e prescriverà una cura.
Qualora si dovesse andare incontro a un peggioramento, dopo aver sottoposto il proprio amico a quattro zampe a una visita di controllo dal veterinario, questo potrebbe consigliare anche una radiografica per verificare il suo stato di salute.
Se i sintomi dovessero persistere o se non dovessero esserci segnali di miglioramento potrebbe divenire necessario una cura farmacologica volta a debellare le infezioni. La terapia deve essere prescritta dal medico poiché si baserà sulla natura dell’agente patogeno individuato. I farmaci varieranno dunque a seconda che si tratti di un virus o di un’infezione batterica. È sempre consigliato evitare il fai da te poiché potrebbe peggiorare la situazione e rendere difficile la completa e celere ripresa fisica del gatto.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…