Molti comuni prodotti per la pulizia della casa sono tossici per un animale domestico: ecco a quali fare attenzione
La scelta di prodotti per la pulizia sicuri per un animale domestico è fondamentale, poiché molti dei più comuni sono tossici e costituiscono un pericolo per il nostro amico peloso. Veterinari, esperti di veleni e addestratori di cani, hanno analizzato i rischi che i detergenti possono comportare per gli animali domestici. Di seguito, scopriamo nel dettaglio a cosa fare attenzione quando si ha un animale in casa.
Un animale domestico porta gioia nelle nostre case, ma tende anche a portare disordine sotto forma di peli, bava e occasionali incidenti con il vasino. Tuttavia se in casa c’è un cane, un felino o un altro animale, è importante selezionare prodotti adatti e non tossici che proteggeranno il tuo amico a quattro zampe mentre fai le pulizie.
Poiché molti detergenti domestici contengono ingredienti discutibili noti per causare problemi respiratori, cutanei e/o gastrointestinali negli esseri umani e negli animali, vale sicuramente la pena esplorare i prodotti per la pulizia sicuri per gli animali domestici. Sfortunatamente, molti detergenti commerciali possono avere un effetto più forte sui nostri amici pelosi semplicemente a causa della loro bassa statura. Dormono sul pavimento, leccano il pavimento e anche le loro zampe nude possono assorbire le tossine.
I gatti, in particolare, sono ad alto rischio a causa delle loro piccole dimensioni e del fatto che si leccano e si puliscono molto il pelo. Inoltre mancano di alcuni enzimi epatici, quindi i loro corpi non sono in grado di gestire le tossine come fanno gli esseri umani o anche i cani. La candeggina e l’ammoniaca sono due comuni detergenti domestici che possono essere pericolosi per gli animali domestici. Oltre alla candeggina, evita i seguenti ingredienti:
Fortunatamente, esistono detergenti sicuri. Il primo controllo dovrebbe essere l’etichetta. Fai attenzione a parole rivelatrici come “infiammabile”, “corrosivo”, “pericolo” e “avvertimento”. I consumatori dovrebbero anche avvicinarsi ai marchi etichettati come “Tutto naturale” o “Olistico” con un sano grado di cautela, poiché questi termini impropri spesso non sono altro che un linguaggio di marketing strategico.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…