Addestramento

Cani, esistono davvero razze più aggressive di altre? Come si può intervenire

È vero che ci sono razze di cani più aggressive di altre? E qual è il modo di intervenire in questi casi per evitare ogni pericolo?

Alcuni casi di cronaca mettono di fronte alla realtà che i cani possono diventare aggressivi. Davvero esistono razze di cane per natura più aggressive o i comportamenti violenti dipendono da altri fattori?

cani razze più aggressivecani razze più aggressive
Ci sono razze di cani particolarmente aggressive? – velvetpets.it

In realtà sempre l’osservazione delle più svariate storie dimostra come determinate razze considerate portatrici di un’aggressività manifesta rivelino di avere grandissime qualità positive. Come si spiegano allora atteggiamenti e reazioni che hanno comportato e possono comportare lesioni e danni anche ingenti alle persone?

Se ci sono razze che sono state selezionate per svolgere compiti particolari, come le cosiddette razze da combattimento, può sembrare logico pensare che in effetti siano naturalmente più aggressive di quelle considerate da compagnia, decisamente innocue e inoffensive. Come rispondono gli esperti ad un quesito che appare in sé abbastanza complesso?

Aggressività dei cani: dipende solo dalla razza o ci sono altri fattori?

Secondo alcuni studi la razza determina il comportamento del cane solo per il 9%: davvero molto poco se si considera che la percentuale restante riguarda l’educazione che l’animale riceve e l’influenza dell’ambiente in cui si trova a vivere. Altri studi però affermano che ci sia un buon 50% di influenza genetica nel comportamento animale e che perciò esistono razze per natura più aggressive di altre. La scienza non è unanime nel fare un’affermazione certa a questo riguardo.

L’aggressività dei cani dipende dalla razza e come agire? – velvetpets.it

Sicuramente, e lo dimostra l’esperienza, l’addestramento e quindi l’educazione gioca un ruolo fondamentale. Se certamente le caratteristiche fisiche determinano in gran parte il tipo di lavoro che andranno a svolgere i cani, e quindi uno di grossa taglia può diventare più aggressivo e pericoloso di uno di piccola taglia, anche i cani più feroci per indole possono vivere con gli umani senza provocare problemi, se be addestrati.

L’aggressività dei cani scatta quando si sentono minacciati da qualcosa. Ma possono svilupparla anche se sono indirizzati a svolgere un’attività di custodia come i cosiddetti cani da guardia. L’attaccamento che in alcune razze si crea con il padrone può essere più forte che in altre più socievoli verso tutti e di conseguenza se non gestito nel modo giusto può costituire una causa di aggressività nel cane.

L’addestramento ad opera di educatori cinofili si rivela indispensabile in razze particolarmente irruente per natura o se il cane si dimostra problematico ad esempio per traumi vissuti. Ci sono poi delle regole basilari da applicare per non rischiare che possa nuocere agli altri magari sentendosi attaccato da estranei inaspettatamente. Nei luoghi pubblici c’è l’obbligo di portarlo al guinzaglio che può essere tolto solo nelle aree specifiche per cani.

Se l’animale ha già manifestato segni di aggressività o sta ancora seguendo un percorso educativo e potrebbe mordere è bene mettergli la museruola quando si va in luoghi chiusi e pubblici e tenerlo sotto stretta sorveglianza se viene a contatto con bambini o con persone non esperte a trattare con lui.

Romana Cordova

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago