Se hai un cane e a volte hai come la sensazione che capisca certe cose proprio come gli esseri umani, probabilmente è tutto vero.
Avere un cane è come avere un altro componente della famiglia. Questi animali, infatti, sanno dare compagnia e affetto, quindi consolare i dispiaceri ed aumentare la sensazione di felicità e di entusiasmo. Alcuni proprietari, poi, giurano di avere la sensazione che i propri cuccioli a quattro zampe capiscano certi momenti quasi come gli esseri umani: in effetti è proprio così.
Un esempio è il momento della pappa. Per quanto si possa fingere che non sia arrivato il momento di mangiare e quindi si possa cercare di illudere il proprio cucciolo, i cani percepiscono perfettamente quando è arrivato il momento di mangiare e, se facciamo finta di dimenticarcene, ce lo fanno capire e ricordare. Ecco perché accade.
Come ogni essere vivente, i cani percepiscono il tempo che scorre e questo si riferisce sia alle ventiquattr’ore della giornata che al passare delle stagioni. Inoltre, questi animali hanno anche la percezione dell’alternanza tra la luce e il buio, così come tra il caldo e il freddo. Ad aiutarli ad avere questa consapevolezza è il loro metabolismo interno, così come le abitudini e i ritmi di chi li accoglie e li accudisce.
Di fatto, quindi, i cani sanno perfettamente quando è l’ora della pappa: essendo per loro un evento positivo, quindi registrato a livello cosciente, sanno capire qual è il momento della giornata dedicato a questa attività. Lo capiscono poiché sanno che il loro padrone gli riempirà la ciotola dopo aver compiuto alcuni precisi gesti: si sveglia, si alza, prepara il caffè e gli dà da mangiare, ad esempio.
I cani, inoltre, sanno per esempio che ogni volta che il sole tramonta gli arriva il cibo: questo può causare che, con l’accorciarsi delle giornate, arrivino a chiedere il cibo a metà pomeriggio. Anche a livello biologico hanno alcuni indicatori del fatto che sia ora di mangiare: la glicemia si altera, così come i lipidi e questi valori in discesa indicano al loro cervello che è giunto il momento della pappa.
Nel caso in cui, all’ora in cui il cane è abituato a mangiare, non gli si riesca a dare la pappa, può succedere che questo vomiti: ciò è causato dalla produzione di succhi gastrici che, proprio per via di questa abitudinarietà, verranno comunque prodotti per quell’ora.
Non tutti lo sanno ma alcune razze di cani non tollerano particolarmente il freddo: ecco…
Se hai un cane e/o un gatto in casa attenzione a queste decorazioni natalizie, possono…
Sei il proprietario di un gatto anziano che vive in casa? Attenzione a questi malattie…
A quali sintomi e a quali malattie stare attenti se sei un proprietario di un…
Sarà capitato a tutti di vedere, e sentire, un cane sospirare mentre si trova in…
Il movimento del nastro giallo: mettere sul collare del cane questo colore trasmette un messaggio…