Come capire se il cane ha la febbre? Se lo domandano i tanti tutori e tutrici degli amici a quattro zampe.
Tante persone sono letteralmente spaventate dell’idea che il loro cane possa avere la febbre. In realtà, in linea generale non è un qualcosa che deve destare particolare preoccupazione, poiché durante l’arco della vita di fido può accadere. L’importante è non andare nel pallone e dare al proprio cane le giuste cure per consentirgli di rimettersi in sesto e di riacquisire le energie. Ma perché al cane viene la febbre e come fare a capire se sta male ed ha bisogno di aiuto? Ci sono dei segnali peculiari a cui prestare attenzione.
Innanzitutto è opportuno dire che la febbre è un meccanismo fisiologico che si verifica quando nel corpo vi è un’infiammazione o un’infezione in corso, o più in generale una malattia. Dunque, si presenta per le medesime ragioni per le quali si manifesta nell’uomo ma va da sé che il cane non è in grado di comunicare verbalmente il suo malessere e dunque è necessario che il suo amico umano impari a codificare i segnali di aiuto che invia per poter debellare la malattia.
Nel cane la temperatura normale varia dai 38,1°c ai 38, 9°. Qualche volta può essere anche di 37,8°. Il veterinario va contattato immediatamente se supera i 39,4° e altresì se scende sino ai 36,7° (poiché in questo caso si tratta di ipotermia). Se la febbre raggiunge 40° si tratta di una condizione che deve allarmare, ed è necessario rivolgersi prontamente al professionista. Ma quali sono i segnali che il cane invia per far comprendere al suo umano che ha bisogno di aiuto?
Per scorgere un eventuale malessere del proprio amico a quattro zampe è necessario osservarlo e scrutare con minuzia i suoi movimenti. I segnali più frequenti che il cane emette quando ha la febbre sono:
Il cane può inoltre mostrarsi particolarmente triste, poco energico, può rifiutare il cibo e muoversi a fatica. Inoltre potrebbe dormire molto, avere molta sete o al contrario non bere affatto.
Nel caso in cui il cane manifesti uno o più sintomi di quelli elencati è necessario misurargli la febbre e se dovesse manifestarsi una delle condizioni di cui sopra, non perdere tempo e rivolgersi prontamente al veterinario.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…