La parodontite è una malattia comune che colpisce il 80% dei cani per questo è importante riconoscere i sintomi e sapere come agire.
Si tratta di un’infiammazione delle gengive e del supporto osseo che circonda i denti, causata dalla presenza di placca batterica. Se non viene trattata in modo tempestivo, la parodontite può portare alla perdita dei denti e importanti problemi di salute.
La placca batterica è costituita da residui di cibo, batteri e saliva che si accumulano sulla superficie dei denti. Con il tempo, questa placca si indurisce e si trasforma in tartaro, che è molto più difficile da rimuovere. Il tartaro irrita le gengive e può portare a infiammazioni e infezioni.
I primi segni di parodontite possono essere difficili da rilevare, ma è importante rimanere vigili e prestare attenzione a eventuali cambiamenti nella bocca del tuo cane.
Alcuni sintomi comuni comprendono:
La parodontite non colpisce solo i denti del tuo cane, ma può anche avere ripercussioni sulla sua salute generale. Le infezioni associate alla malattia parodontale possono diffondersi attraverso il flusso sanguigno e colpire altri organi come il cuore, i polmoni e i reni. Inoltre, l’infiammazione cronica che ne può derivare può aumentare il rischio di sviluppo di altre malattie come il diabete e l’artrite.
La prevenzione è fondamentale per preservare la salute dei denti del tuo cane. Una corretta igiene orale può ridurre il rischio di sviluppo della parodontite.
Ecco alcuni consigli utili:
Spazzolare i denti del tuo cane regolarmente: utilizza un dentifricio specifico per cani e una spazzola a setole morbide. Inizia gradualmente, abituando il cane alla procedura fin da cucciolo, in modo che si abitui e non sia stressato.
Utilizza snack e giocattoli masticabili: l’azione masticatoria aiuta a rimuovere la placca e a stimolare le gengive. Scegli snack e giocattoli specifici per l’igiene dentale, che favoriscano la pulizia dei denti mentre il tuo cane li mastica.
Alimentazione bilanciata: una dieta equilibrata e adatta alle esigenze del tuo cane contribuisce a mantenere in salute anche i suoi denti. Evita cibi troppo morbidi o appiccicosi che potrebbero accumulare più facilmente placca e tartaro.
Controlli dentali regolari: è importante programmare visite periodiche dal veterinario per una valutazione completa della salute orale del tuo cane. Il veterinario sarà in grado di individuare eventuali segni di parodontite in fase precoce e fornirti indicazioni specifiche sulle cure necessarie.
Sottoporsi a pulizia professionale dei denti: in alcuni casi, specialmente quando la parodontite si è già instaurata, potrebbe essere necessario sottoporre il cane a una pulizia dei denti professionale. Questo procedimento viene eseguito sotto anestesia, per garantire una pulizia completa e accurata.
Si tratta di una malattia comune, ma può essere prevenuta e controllata con le giuste misure. Mantenere una buona igiene orale del tuo cane è fondamentale per preservare la sua salute generale e proteggere i suoi denti. Ricorda di monitorare regolarmente lo stato dei denti del tuo cane e di consultare il veterinario in caso di sospetta parodontite.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…