Primo Piano

Cosa fare e cosa non fare se ti morde una vipera: tutto quel che c’è da sapere

Per quanto raro come evento, è bene sapere quali comportamenti adottare e quali evitare nel caso si venga morsi da una vipera.

L’eventualità di ricevere un morso da una vipera è sempre stata uno degli ‘spauracchi’ più grandi per tutti. Ciò è dovuto in parte alla diffusissima paura atavica nei confronti dei serpenti, ma in realtà molto proviene da credenze sbagliate e da una non corretta conoscenza del protocollo da adottare nel caso si verifichi la sfortunata evenienza.

Vipera morso soccorso cosa fare e cosa non fareVipera morso soccorso cosa fare e cosa non fare
Regole da seguire ed errori da evitare se ti morde una vipera: tutto quel che c’è da sapere (VelvetPets.it)

Innanzitutto, appare abbastanza ovvio che il morso di vipera può riguardare molto più facilmente ambienti come la campagna o le aree montane. L’intervento del personale di soccorso è indispensabile, ma è importante che tutti in generale sappiano come comportarsi per affrontare l’emergenza.

Morso di vipera, tra verità e leggende metropolitane: prevenzione, reali pericoli e come gestire la situazione

A differenza degli altri serpenti che si trovano sul territorio italiano, solo le vipere possono avvelenare la preda. Ne esistono di vari tipi sparse tra Trentino Alto Adige, Piemonte, Marche, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Abruzzo, ma la vipera aspis è la più comune.

Si distingue per avere una testa triangolare piatta ricoperta di placchette dalla forma irregolare, per le pupille verticali, per essere lunga meno di un metro e per la punta finale della coda di colore arancione.

In natura la vipera non è aggressiva e il morso è solo la sua arma di difesa. Un’arma che diventa tossica ed in alcuni casi letale a causa dei polipeptidi. Questi possono colpire vari sistemi (neurologico, cardiaco, ematico, ecc.) in base ai recettori a cui si legano. Sebbene in Italia, un evento del genere non conduca di solito alla morte a meno che la persona colpita non sia un bambino o un anziano con patologie croniche, in generale i rischi di danni di una certa importanza esistono.

Come comportarsi in caso di morso di vipera: tutto quel che c’è da sapere (VelvetPets.it)

Se l’azione del veleno colpisce il sangue, si possono verificare coagulopatie mentre se è il sistema neurologico ad essere attaccato, ci possono essere convulsioni, edema cerebrale, paralisi spastica, perdita di coscienza. Un altro rischio fra i più alti è quello di shock anafilattico.

Per tutte queste ragioni, è di primaria importanza seguire le regole basilari in attesa dei soccorsi:

  • Non sono i vasi sanguigni a trasportare il veleno di vipera bensì il sistema linfatico e perciò è estremamente sbagliato incidere la pelle perché i capillari potrebbero aprire un varco al veleno
  • Per ridurre il più possibile la circolazione linfatica, è opportuno realizzare un bendaggio: far partire la fasciatura dal punto del morso e continuare verso l’estremità dell’arto per poi risalire fino alla base di questo
  • Non usare il laccio emostatico per non favorire l’assorbimento del veleno attraverso le vie linfatiche
  • Il paziente deve restare immobile per evitare che il veleno vada in circolazione
  • Vietato dare al paziente il siero antivipera: essendo altamente rischiosa, è un’operazione che può fare solo il personale sanitario
  • Non succhiare il veleno.
Lorena Campovisano

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago