Cane e gatto possono convivere serenamente ma servono poche e semplici regole per la loro salute e per la gestione degli antiparassitari.
Scegliere l’antiparassitario non è sempre semplice ed è ancor più complicato perché cane e gatto hanno bisogno di cose differenti.
Gli antiparassitari non sono tutti uguali: alcuni sono adatti al cane ed altri al gatto. Questi prodotti non andrebbero usati solo nel periodo estivo, anche se quello maggiormente a rischio, ma anche in inverno.
I parassiti dei cani e dei gatti talvolta coincidono ma sono anche differenti, ci sono due grandi tipologie da distinguere: da un lato gli ectoparassiti che vivono fuori dall’animale e, dall’altra gli endoparassiti che vivono dentro l’animale. Per il cane le più complesse sono:
I gatti in generale sono meno esposti, soprattutto se vivono dentro casa, questi hanno in particolare il problema dei parassiti esterni, meno delle malattie. Gli antiparassitari del gatto e del cane non possono essere scambiati o usati sull’uno e sull’altro perché potrebbero avere conseguenze importanti. I prodotti studiati per il cane infatti contengono la permetrina, sostanza altamente nociva per i gatti.
Questa deriva dalla famiglia dei piretroidi e si impiega perché è effettivamente utile contro alcuni parassiti come i pappataci. Mentre per il cane non ci sono problemi, per il gatto subentrano gravi conseguenze di salute. Se per qualche motivo il gatto dovesse strofinarsi al cane o peggio leccare l’antiparassitario, allora è il caso di recarsi dal veterinario quanto prima.
Se gli animali convivono e bisogna dotare di antiparassitario ognuno di loro allora andrebbero separati almeno per 24 ore, il tempo di far agire il prodotto almeno nella prima parte. Un valido suggerimento è quello di leggere l’etichetta e acquistare un prodotto senza permetrina oppure di valutare l’opzione di prodotti naturali.
Si può pensare anche a un collare che sicuramente è più indicato in questo caso. In commercio si trovano prodotti, anche pipette, che sono privi di questa sostanza. In alternativa l’Olio di Neem è risultato eccellente per tenere lontani gli insetti e si può impiegare anche sulla pelle dell’uomo, sui tessuti, sui bambini senza problemi.
Anche gli animali che tendenzialmente sono in casa sono esposti al rischio dei parassiti, in particolare i gatti. Non è corretto pensare che un cane che non esce non abbia bisogno dell’antiparassitario, in ogni caso va messo perché il problema deriva anche da zanzare, mosche e altri insetti.
Inoltre gli animali, in modo particolare il gatto, sono molto esposti alle pulci, soprattutto a causa delle temperature elevate che si trovano in media in un appartamento. Quindi è importante preservare la loro salute sempre e in ogni caso.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…