News

Vipere: come comportarsi quando se ne incontra una

Con l’arrivo della bella stagione potrebbe essere facile incontrare delle vipere soprattutto nelle località di campagna. Allora è bene sapere come comportarsi nel caso di un incontro ravvicinato e cosa fare in caso di morso.

Soprattutto con l’arrivo della bella stagione potrebbe essere consueto nelle zone di campagna o di montagna incontrare le vipere. La paura dei serpenti e dei loro morsi velenosi è abbastanza diffusa, ma per prevenire rischi e allarmismi è bene sapere come comportarsi nel caso di un incontro ravvicinato o, nel caso peggiore, di un morso. Innanzitutto è bene precisare che questi rettili si trovano in prossimità di arbusti o siepi, oppure tra i sassi. In genere, non si tratta di animali che attaccano e il loro prima istinto di difesa è la fuga. Ma se si sentono in pericolo potrebbero agire in maniera incontrollata, quindi mordendo.

Morso di vipereMorso di vipere
Esemplare di vipera – VelvetPets

Quanto sono pericolose le vipere

Per evitare di disturbare e spaventare le vipere, come primo accorgimento è importante camminare lungo i sentieri e tastare il terreno, magari con un bastone. In questo modo l’animale si darà alla fuga senza attaccare. Durante le escursioni è, altrettanto, importante proteggersi con scarpe adeguate e pantaloni che coprano le gambe. Nel caso in cui si venisse morsi da una vipera, è fondamentale non perdere la calma. Facilmente il serpente non avrà rilasciato il suo veleno ad un primo morso. Nel caso in cui il veleno fosse stato rilasciato, invece, è comunque opportuno cercare di non agitarsi. Lo stress, infatti, facilita la diffusione del veleno che comunque non è letale.

Il rischio derivato dal morso delle vipere subentra quando la ferita non è curata nella maniera e nei tempi opportuni. Per riconoscere il morso di una vipera è opportuno osservare sulla pelle due fori distanti circa un centimetro. Al morso si accompagna dolore e bruciore. Nella fase successiva si manifestano edema, eritema e bolle che si estendono attorno all’area colpita. Lavare la ferita con acqua corrente e, se è possibile, disinfettare subito con acqua ossigenata o permanganato di potassio. Dopo aver fasciato la parte ferita è opportuno recarsi subito in un Pronto Soccorso o chiamare i soccorsi nel caso in cui si fosse impossibilitati a raggiungere una struttura.

vipera – VelvetPets

Attenzione anche alle cose da non fare in caso di morso. Bene sapere che sulla ferita non va mai adoperato alcol o soluzioni alcoliche. Non tentare mai di aspirare il veleno in alcun modo e non bisogna mai incidere la ferita perché il veleno potrebbe diffondersi per via ematica. Infine, sempre per evitare facile allarmismi è bene distinguere le vipere dalle bisce. Infatti, se le prime hanno il veleno le seconde sono assolutamente innocue. Le vipere hanno una caratteristica testa triangolare piatta ricoperta di placchette piccole e irregolari che si distingue bene dal collo. Le pupille sono a fessura verticale ed è lunga meno di un metro. Le bisce, invece, hanno la testa ovale che è direttamente attaccata al corpo senza la presenza di un collo. Hanno la coda appuntita e le loro pupille sono rotonde.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

6 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago