Pets Healthy

Leptospirosi nei cani: sintomi e cause della malattia

Tra le malattie che possono colpire i cani, avendo anche effetti particolarmente gravi, la leptospirosi. Una patologia causata da un batterio: il Leptospira. Colpisce diversi animali, compresi gatti e roditori comuni e può essere trasmessa anche all’uomo.

Nei cani la leptospirosi è considerata particolarmente grave perché, potenzialmente, in grado di creare insufficienza renale che potrebbe portare fino alla morte dell’animale. A tal proposito, infatti, si tratta di una malattia per cui il vaccino risulta sempre fortemente consigliato ogni anno. Si può trasmettere attraverso due vie: diretta e indiretta. Nel primo caso si intende la trasmissione attraverso urina infetta, sangue o per via transplacentare. Nel secondo caso la trasmissione può avvenire attraverso terreno, cibo, lettiere ed acque contaminate.

Leptospirosi nei caniLeptospirosi nei cani
Cane (immagine d’archivio a scopo illustrativo) – VelvetPets

Leptospirosi canina: come individuarla e curarla

L’acqua, in particolare, è considerato l’habitat ideale del batterio causa della leptospirosi. Acqua stagnante, ad una temperatura compresa tra gli 0°C e i 20°C è il luogo in cui il Leptospira si può generare. Di conseguenza, si potrebbe dire che i periodi più pericolosi siano la fine dell’estate e l’autunno, ma ovviamente non si escludono i restanti mesi dell’anno. Dopo aver contratto la malattia, il cane può essere o un ospite di mantenimento o un ospite accidentale. Nel primo caso, il corpo del quattro zampe permette al batterio di rimanere in vita e riprodursi all’interno dei reni e del sistema urinario. Dunque, tutti i batteri sono espulsi dalle urine e possono, potenzialmente, infettare altri animali.

In questo caso, tuttavia, anche se il cane rischia di avere problemi renali non è in pericolo di vita. Al contrario, se l’animale è un ospite accidentale, il batterio andrà ad intaccare il suo sistema renale fino a portarlo alla morte. Si può definire la gravità della malattia rispetto al ceppo di Leptospira. È importante sapere, inoltre, che la leptospirosi nei cani si manifesta con sintomi di vario tipo. Anche se in alcuni casi la malattia si può presentare in modo asintomatico, nei casi più comuni si registrano: febbre, inappetenza e/o perdita di peso, dolore muscolare, scarsa mobilità e tremore. Tra i sintomi altrettanto comuni, poi, anche debolezza, depressione e letargia. Vomito, dissenteria, sangue nelle urine, disidratazione, ittero, congiuntivite, difficoltà respiratoria, tosse e arrossamento delle mucose rientrano anche tra i sintomi più riscontrati della letospirosi canina.

cane razza Pitbull – VelvetPets

Come per ogni patologia che colpisce i nostri animali, la prevenzione è sicuramente la strategia migliore (come del resto farebbe un qualsiasi essere umano per sé stesso). Il vaccino è strettamente raccomandato per tutti i cani ed in particolare modo per i cani da caccia e gli esemplari giovani. Nel caso in cui la malattia sia presente, sarà il veterinario il solo a poter fornire una diagnosi certa. Riscontrata la patologia sarà lo specialista a fornire, eventuali, antibiotici con l’obiettivo di eliminare l’infezione ed evitare che la patologia possa essere trasmessa ad altri animali o all’uomo. Infine, ma questo vale per ogni patologia soprattutto se grave, nel caso della leptospirosi la tempestività della cura è il modo migliore e più efficace per salvare il proprio animale.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago