News

“Salviamo api e agricoltori!” un milione di firme per l’iniziativa dei cittadini europei

La Commissione Europea ha accolto positivamente l’iniziativa dei cittadini europei “Salviamo api e agricoltori! Verso un’agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano“. Un milione le firme raccolte. 

La Commissione Europea ha accolto con favore l’iniziativa dei cittadini europeiSalviamo api e agricoltori!“. Riconosciuta, infatti, l’importanza le crisi interconnesse dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento e della perdita di biodiversità. Crisi che difatti rappresentano, come specifica una nota lanciata dalla stessa Commissione, sfide crescenti per l’agricoltura e la sicurezza alimentare in Europa. Secondo dati recenti, infatti, si apprende che nell’UE una specie su tre di api, farfalle e sirfidi‏ è in declino. Specie impollinatrici da cui dipende l’80% delle specie coltivate o specie fiorite spontanee. Dunque la metà dei terreni agricoli nell’UE è esposta ai rischi che dipendono dai deficit di impollinazione.

Api iniziativa cittadini europeiApi iniziativa cittadini europei
Api impollinatrici – VelvetPets

Salvare le api e gli impollinatori

Il rischio che minaccia le api e le altre specie impollinatrici rappresenta, ad oggi, un grave pericolo per la sicurezza alimentare e la vita sul Pianeta. L’oltre milione di firme raggiunge dall’iniziativa dei cittadini europei rappresenta un segnale evidente di quanto il sostegno pubblico si muova in difesa degli impollinatori, della biodiversità e dell’agricoltura sostenibile. A tal proposito, la Commissione Europea invita il Parlamento e il Consiglio europei a raggiungere un accordo per la tutela in tempi brevi. Di conseguenza l’invito è a tradurre in legge l’iniziativa. In questo contesto, tra gli interventi del Green Deal europeo della Commissione si trovano la strategia dell’UE Dal produttore al consumatore e la strategia sulla biodiversità.

A queste si aggiungono la normativa sul ripristino della natura, il regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi, la revisione dell’iniziativa dell’UE a favore degli impollinatori Un nuovo patto per gli impollinatori, e la nuova politica agricola comune dell’UE per il periodo 2023-2027. Nel dettaglio, la proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi propone un percorso per ridurre i pesticidi dannosi nell’UE anche in agricoltura. delinea un percorso ambizioso per ridurre il rischio e l’uso dei pesticidi chimici nell’UE, anche in agricoltura.

Api impollinatrici su piante di lavanda – VelvetPets

Normative nel dettaglio

Come specifica la nota stampa diffusa: “Nel quadro globale sulla biodiversità, concordato nel dicembre 2022 a Montréal, l’UE e i suoi Stati membri si sono impegnati a ridurre di metà il rischio complessivo rappresentato dai pesticidi entro il 2030“. Per quanto concerne, invece, la proposta di normativa sul ripristino della natura contribuisce a invertire il declino delle popolazioni di impollinatori entro il 2030. A questo si aggiunge l’obiettivo di riportare la natura nei terreni agricoli, anche attraverso obiettivi specifici per il ripristino degli ecosistemi agricoli. “Le misure di ripristino dovrebbero coprire entro il 2030 almeno il 20 % delle zone terrestri e marine dell’UE ed entro il 2050 tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino“.

L’iniziativa dei cittadini europei Salviamo api e agricoltori! rappresenta la preoccupazione che i cittadini dimostrano rispetto alla sostenibilità ambientale. Perciò, come specifica ancora la nota stampa, l’iniziativa chiede alla Commissione dei punti chiave. Tra questi: eliminare progressivamente i pesticidi sintetici entro il 2035; ripristinare la biodiversità in agricoltura; sostenere gli agricoltori nella transizione verso un’agricoltura sostenibile. L’iniziativa dei cittadini europei (ICE) è stata inaugurata nell’aprile 2012 come strumento per consentire ai cittadini di definire le priorità in un’ampia gamma di settori programmatici. Ad oggi la Commissione ha ricevuto 125 richieste di avvio di un’ICE. Nove sono state finora presentate alla Commissione dopo aver raggiunto la soglia di un milione di firme. L’iniziativa Salviamo api e agricoltori! Verso un’agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano è la settima cui la Commissione risponde. E la speranza di tutti è che si possano attuare, finalmente, regolamenti concreti per proteggere le api e tutti gli impollinatori.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago