News

Il caso: le pale eoliche innervosiscono gli elefanti

Gli animalisti e gli ambientalisti in genere si troverebbero d’accordo rispetto alla perplessità di costruire un parco eolico vicino ad una riserva naturale. Secondo quanto sostenuto anche scientificamente le pale eoliche innervosiscono gli elefanti, procurandogli importanti problemi di comunicazione. 

La decisione di costruire un parco eolico vicino ad una riserva naturale in Sudafrica avrebbe smosso gli animi di animalisti e di ambientalisti in generale. Secondo alcuni esperti, infatti, le turbine delle pale eoliche potrebbero disturbare notevolmente gli elefanti ospitati nell’area protetta. La vicenda ha fatto scattare un vero e proprio caso che vede da un lato l’Addo Elephant National Park, che si trova nel sud del paese e ospita circa 600 pachidermi. Sul l’altro fronte della disputa, invece, si troverebbe un progetto per la costruzione di 200 turbine eoliche in uno Stato che, difatti, a causa della crisi energetica in atto ha bisogno di trovare dei modi alternativi per poter generare risorsa elettrica.

pale eoliche ed elefantipale eoliche ed elefanti
Pale eoliche/ Elefante giovane con elefante adulto – VelvetPets

I problemi di comunicazione per gli elefanti

Si tratta sicuramente di una situazione controversa quella nata in Sudafrica. La costruzione di pale eoliche, infatti, potrebbe portare benefici enormi in termini di energia pulita e rinnovabile in tutto il paese. Di contro, però, gli ambientalisti sono preoccupati del fatto che le turbine possano innervosire gli elefanti e disturbarne seriamente la comunicazione sonora. Come riporta La Zampa, la specialista di comportamento animale presso l’Università di Vienna, Angela Stoeger-Horwath, sostiene che le pale eoliche potrebbero avere un impatto notevole sul modo di comunicare dei pachidermi. Questo dovuto al fatto che le turbine generano molto rumore.

Come specifica anche Jeni Smithies, guida naturalistica e fotografa di animali selvatici, inoltre il fastidio e lo stress procurato da questo disturbo sonoro potrebbe rendere gli elefanti, persino, più aggressivi. È importante precisare che in un paese come il Sudafrica, la presenza di energia solare ed eolica, ancora poco sfruttata, rappresenterebbe un’ottima alternativa alle continue interruzioni di corrente. Infatti, la principale potenza industriale del Continente africano ricava ancora l’80% dell’elettricità dal carbone. Ma non risulta in grado di produrne a sufficienza, soprattutto perché le centrali elettriche sono obsolete.

Gregge di elefanti in riserva naturale – VelvetPets

Un caso controverso

La costruzione del parco eolico vicino la riserva naturale che ospita gli elefanti sarebbe stata approvata dal Ministero dell’Ambiente che, già lo scorso anno, aveva respinto una richiesta di blocco. Secondo quanto riportato da alcune fonti ufficiali il Ministero avrebbe assicurato che in merito ad uno studio sull’impatto ambientale delle pale eoliche non ci dovrebbero essere assolutamente problemi per i pachidermi. Tuttavia per gli ambientalisti contrari al progetto la situazione non appare ancora così chiara e definita. E il timore che gli animali possano essere disturbati in maniera importante resta ancora alto.

A tal proposito, come riporta anche La Zampa, i critici del progetto avrebbero ammesso di stare valutando la possibilità di nuove azioni legali. È indubbio ammettere che si tratta di una situazione abbastanza controversa ed è innegabile il beneficio che la presenza di un parco eolico potrebbe apportare alla zona. Ma è altrettanto impossibile non pensare al benessere degli animali e tenere sempre a mente che la comunicazione per tante creature è la principale fonte di sopravvivenza.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago