Pets Healthy

Cani e processionaria: cose importanti da sapere

L’arrivo della primavera potrebbe essere sinonimo di un rischio importante per i cani: il contatto con la processionaria. Questo lepidottero infesta principalmente alberi di pini e quercia, ma diventa molto pericoloso se viene toccato, o peggio ingerito, da un quattro zampe.

Ogni stagione ha sicuramente i suoi pericoli, e se l’inverno ci ha fatto preoccupare per le gelate e il freddo, la primavera porta con sé un nuovo potenziale rischio a cui è importante prestare attenzione per tutelare la salute dei quattro zampe di casa. In primavera, infatti, molti alberi (specialmente pini e querce) possono essere infestati dalla processionaria. Questo lepidottero della famiglia dei Thaumetopoea, che si nutre di foglie e aghi, si presenta con una peluria piuttosto urticante. Per questo motivo, quando si fanno le passeggiate con i nostri cani è importante saper riconoscere gli eventuali sintomi dovuti al contatto, o peggio l’ingestione, di queste larve.

Cani e processionariaCani e processionaria
Processionaria (sx) Cane (dx) – VelvetPets

Sintomi da contatto con la processionaria

Tra i mesi di marzo e aprile, le larve della processionaria abbandonano i loro nidi e iniziano a spostarsi per cercare un luogo in cui interrarsi. Si tratta di lepidotteri ricoperti da una peluria che può causare diversi fastidi nelle persone e negli animali che vi entrano a contatto. È importante sapere, inoltre, che tale peluria può essere trasportata dal vento, oppure venire inalata o finire sugli indumenti. Qualsiasi tipo di contatto può generare irritazioni cutanee, alcune delle quali anche piuttosto dolorose. Ma i più esposti sono, però, i quattro zampe. Essendo incuriositi da questi insetti che si muovono in fila indiana potrebbero entrare facilmente in contatto con una larva di processionaria.

È utile sapere che questo lepidottero può risultare molto pericoloso per i cani, persino letale nei casi più gravi. A tal proposito è fondamentale saper riconoscere i sintomi e avvertire immediatamente il veterinario. I sintomi si presentano in pochi minuti e si possono declinare in: salivazione eccessiva, irritazione cutanea con macchie rosse, gonfiore alla lingua o peggio necrosi di quest’ultima. Poi si possono registrare casi di vomito, febbre, diarrea, assenza di appetito e alterazione del comportamento del cane. In questo ultimo caso, se il quattro zampe appare particolarmente irrequieto potrebbe essere per il dolore. Infatti, i peli della processionaria sono acuminati e inoculano una tossina altamente pericolosa in grado di generare immediatamente sofferenza nell’animale.

Larve di processionaria del pino – VelvetPets

Il cambio di comportamento non deve mai essere sottovalutato, si tratta di un segnale importante che rappresenta uno stato di disagio del cane e che si manifesta in questo modo. Si tratta di un cambio repentino, il quattro zampe apparirà agitato in brevissimo tempo e, poco dopo, appariranno altri sintomi sopracitati. I veterinari sottolineano che le eruzioni cutanee sulla pelle e le infiammazioni su naso, bocca e occhi, sono da tenere fortemente in considerazione. L’azione più efficace è, ovviamente, quella di correre presso un ambulatorio veterinario. Sono diverse le infezioni che possono causare problemi gravissimi negli animali, come anche la presenza dei parassiti nei gatti, per questo è fondamentale rivolgersi sempre ad un esperto. Il veterinario, infatti, in ogni caso sarà l’unico a diagnosticare la cura più adeguata.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago