News

Datteri di mare: storica sentenza contro bracconaggio

Si tratta di una sentenza storica, quella che vede protagonisti i datteri di mare, emessa dal Tribunale di Napoli lo scorso 2 febbraio. A rendere noto il fatto è il WWF Italia che spiega i dettagli della condanna contro la pesca illegale e commercializzazione di questa specie marina.

Lo scorso 2 febbraio 2023 il Tribunale di Napoli ha condannato due soggetti coinvolti nell’operazione che, nel 2021, ha permesso di sgominare una rete criminale che sfruttava la pesca illegale e la commercializzazione di datteri di mare. Tale operazione, oltre a mettere a rischio questa specie il cui nome scientifico è Lithophaga lithophaga, ha distrutto anche grandi porzioni di fondale marino nell’area compresa tra il Golfo di Napoli e i faraglioni di Capri.

Datteri di mare pesca illegaleDatteri di mare pesca illegale
Dattero di mare in una roccia. Esemplare esposto al Museo di Storia Natura di Pavia @Crediti Wikipedia – VelvetPets

Commercio ‘autorizzato’ dei datteri di mare

Come chiarisce il WWF Italia, in una nota stampa pubblicata sul sito ufficiale dell’Organizzazione, si tratta di una sentenza storica. Un evento importante che oltre a condannare i pescatori e i fornitori, attribuisce colpe anche ai rivenditori che vendevano sotto banco il prodotto illegale. Dopo la sentenza da parte del Tribunale di Napoli, gli imputati sono stati condannati a pene di quattro e sei anni di reclusione, oltre che al pagamento del risarcimento e delle spese legali alle parti costituitesi come civili. Tra queste anche il WWF Italia, appunto, che ha partecipato alla causa assistito dall’Avv. Andrea Franco. Come scrive l’Organizzazione Mondiale per la protezione ambientale: “Finalmente si riconosce il bracconaggio come un fenomeno che, per gli enormi volumi d’affari illeciti generati, è svolto da soggetti organizzati in maniera professionale“.

Con questa sentenza il Tribunale di Napoli, grazie all’apporto della Procura e del Dott. Giulio Vanacore che ha coordinato le fasi di indagini e l’accusa nei vari filoni processuali, ha acceso i riflettori su un fenomeno troppo a lungo sottovalutato. Troppo spesso, infatti, i crimini contro la fauna selvatica sono considerati reati minori e non valutati sotto la loro complessità. Un fenomeno che, invece, arreca danni all’ambiente, così come alla salute umana e all’economia. Per l’importante risultato raggiunto si aggiungono i meriti anche alla Polizia, alla Guardia Costiera e alla Guardia di Finanza.

Lithophaga, dattero di mare @Crediti Wikipedia – VelvetPets

Contro la pesca illegale

Come prosegue il WWF Italia, però, ora è necessario: “Che il Parlamento e il Governo forniscano alle Autorità inquirenti e giudicanti strumenti più idonei per contrastare efficacemente questi odiosi crimini. Sia a livello normativo, sia in termini di uomini e mezzi. E che si investa nella formazione e nella sensibilizzazione anche della opinione pubblica“, che troppo spesso elude una pratica illegale con ‘riti tradizionali’. Secondo quanto riportato dal report di WWF Il danno invisibile dei crimini di natura, la pesca ai datteri di mare è un fenomeno gravemente diffuso.

Dal 2015 al 2020, difatti, la Guardia Costiera ha disposto il sequestro di oltre due tonnellate di datteri di mare illecitamente pescati. La pesca illegale, contro la quale è dedicata anche una Giornata Internazionale, raggiunge ogni anno numeri incredibili. In tal senso, il Progetto LIFE SWiPE, nell’ambito in cui si sviluppa il report del WWF, nasce per contrastare in maniera sempre più concreta i crimini contro la natura. Per questo si serve anche della collaborazione diretta con Magistrati e forze dell’ordine, per combattere in maniera diretta ogni atto di criminalità contro la fauna selvatica.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago