News

Immuno-contraccettivo per la fauna selvatica: al via la nuova sperimentazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute che annuncia il via alla sperimentazione degli immuno-contraccettivi per gli animali selvatici. Come aggiunge anche Oipa, si potrebbe trattare di una valida alternativa alla soppressioni e alla caccia intensiva.

Al via la sperimentazione di metodi contraccettivi per contenere l’esubero di animali selvatici. Questo quanto si apprende dal decreto del Ministero della Salute pubblicato in Gazzetta Ufficiale. A renderlo noto anche l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali che, in una nota, aggiunge: “Alternativa a caccia ed eutanasia. Ma si rispetti il bene degli animali“.

contraccettivi animali selvaticicontraccettivi animali selvatici

Per l’Oipa infatti l’immuno-contraccettivo GonoCon potrebbe evitare la soppressione di tanti poveri animali. Ma allo stesso tempo l’Organizzazione si preoccupa che questo metodo sperimentale possa intaccare l’incolumità della fauna selvatica.

I contraccettivi per gli animali selvatici

L’Organizzazione Internazionale Protezione Animali (Oipa) rende nota la decisione del Ministero della Salute che autorizza la sperimentazione in Italia. Si tratta di uno strumento alternativo che mira a contenere il numero di animali selvatici, sopratutto di certe specie. Per alcuni esemplari della fauna selvatica come, ad esempio i cinghiali, negli ultimi anni si è registrato un sovrannumero che diversi Comuni hanno espresso l’esigenza di voler contenere. A questo, infatti, si sono accompagnate autorizzazioni di caccia e soppressioni di esemplari. Oggi, per poter ovviare a metodi dolorosi e brutali (come hanno sottolineato molti animalisti) si è pensato di virare verso i contraccettivi. Nello specifico si tratta del vaccino immuno-contraccettivo GonaCon. Messo a punto negli Stati Uniti dove è registrato come contraccettivo per cavalli (Equus caballus), asini selvatici (Equus africanus) e cervi dalla coda bianca (Odocoileus virginianus).

In Italia potrebbe essere sperimentato su cinghiali, nutrie, scoiattoli e altri esemplari della fauna selvatica. Come, tuttavia, tiene a precisare l’Oipa all’indomani della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: “Si tratta di un farmaco che non risulta ancora autorizzato né in Italia né in alcun altro Stato membro dell’Unione europea e attendiamo di conoscere quale siano i progetti approvati, presentati dall’Istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana e dall’Istituto zooprofilattico del Mezzogiorno“, questo il commento del Presidente dell’Oipa Massimo Comparotto, che aggiunge: “Auspichiamo che si tratti di una sperimentazione che tenga conto del benessere animale e che giunga a essere utile per evitare di risolvere il ‘problema del sovrannumero‘ con la caccia o l’eutanasia, come sinora fatto“. Dunque, mettendo sempre al primo posto il benessere di tutti gli animali, l’Oipa in sostanza chiede di verificare se i contraccettivi non procurino danni alla salute della fauna.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago